Le emissioni di gas serra in Italia
si sono ridotte del 20% rispetto al 1990, ma nel 2021 hanno
visto un incremento dell'8,5% rispetto all'anno precedente, dopo
la battuta d'arresto nel 2020 dovuta alla pandemia. Lo rivela il
4/o Rapporto Ambiente del Snpa, presentato oggi a Roma.
Nel 2021 le Strategie di adattamento ai cambiamenti climatici
approvate sono state 4, due in più rispetto al 2018. L'unico
Piano approvato (contenente le misure per attuare la Strategia),
come nel 2018, è quello della Regione Lombardia.
Dall'analisi del trend 2004-2020 emerge che l'uso delle
energie rinnovabili è aumentato e la quota è quasi triplicata
nel periodo considerato: dal 6,3% del 2004 si è passati al 20,4%
nel 2020, con un valore superiore all'obiettivo Ue del 17%
assegnato all'Italia.
Riproduzione riservata © Copyright ANSA