/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Enaon (Italgas) sottoscrive protocollo sul biometano in Grecia

Enaon (Italgas) sottoscrive protocollo sul biometano in Grecia

Intesa biennale con Habio per lo sviluppo di nuovi impianti

ATENE, 14 febbraio 2024, 12:24

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

-     RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Enaon, la controllata greca di Italgas che ha assunto la nuova denominazione oggi, ha sottoscritto un protocollo d'intesa con Habio, l'Associazione ellenica dei produttori di biogas che oggi rappresenta i gestori di 48 impianti di produzione, per accelerare lo sviluppo del biometano, in sintonia con gli obiettivi dell'Ue e del governo greco.
    L'accordo è stato sottoscritto da Barbara Morgante, amministratore delegato di Enaon e dal presidente di Habio Alexandros Yfantis nel corso della cerimonia per la presentazione del nuovo nome dell'ex-Depa Infrastructure e per l'inaugurazione della nuova sede di Atene. L'intesa, che ha una durata biennale si focalizza su diversi capitoli. Tra questi lo sviluppo di proposte normative, la definizione dei parametri di connessione alle reti, la determinazione dei costi per l'ampliamento e il collegamento degli impianti, la promozione della raccolta sostenibile della biomassa e dell'utilizzo come fertilizzante del 'digestato' residuo del trattamento.
    Una collaborazione che secondo Italgas "si annuncia strategica" in quanto il biometano è "un gas rinnovabile che rappresenta una fonte d'energia che riduce la dipendenza da forniture estere e migliora la sicurezza energetica". Il biometano "contribuisce inoltre all'economia circolare e allo sviluppo sostenibile delle aree rurali generando impatti positivi sulle comunità locali".
   
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza