/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Pichetto,con le aste garantiti prezzi della luce ragionevoli

Pichetto,con le aste garantiti prezzi della luce ragionevoli

Gli utenti pagheranno in media 73 euro lordi all'anno

ROMA, 06 febbraio 2024, 14:36

Redazione ANSA

ANSACheck

© ANSA/EPA

© ANSA/EPA
© ANSA/EPA

"Le aste sono andate bene, perché caratterizzate da una grande partecipazione e da una concorrenza tra gli operatori che si traduce in vantaggi per gli utenti. Si è compiuto dunque un altro importante passo verso la liberalizzazione dell'ultimo segmento del mercato elettrico, quello dei clienti domestici. Un bene essenziale a un prezzo ragionevole: questo si aspettano i consumatori, ed è ciò che stiamo costruendo, attraverso un percorso chiaro e trasparente, che ci pone tra i Paesi più avanzati d'Europa". Lo ha detto in una nota il ministro dell'Ambiente e della sicurezza energetica, Gilberto Pichetto.
    Il Ministero precisa che sono 7 gli operatori che si sono aggiudicati i 26 lotti in cui è stato diviso il Paese, per attribuire il "servizio a tutele graduali" che da luglio sostituirà il servizio di maggior tutela. I clienti potranno usufruire di un prezzo inferiore rispetto a quello in tutela, per una media di circa 73 euro lordi annui. Per tre anni, dal luglio 2024 al luglio 2027, i clienti domestici non vulnerabili potranno rifornirsi dal vincitore del lotto di competenza al prezzo fissato in sede di asta, ferma restando la possibilità di passare in qualsiasi momento al mercato libero.
    I clienti che rientrano nei criteri di vulnerabilità (a basso reddito, sopra i 75 anni, malati, in zone disagiate) per il momento resteranno nel regime di fornitura di maggior tutela, in attesa che si svolgano a breve le aste per l'individuazione degli operatori che applicheranno loro condizioni fissate da Arera. "Seppure presenti caratteristiche diverse - aggiunge Pichetto - siamo certi che anche la gara per i clienti vulnerabili potrà avere un esito altrettanto positivo".
    Il ministro ha precisato che "stiamo ponendo forte attenzione alla costruzione di una campagna informativa, con la quale le istituzioni possano trasmettere il giusto messaggio di fiducia: innanzitutto per i cittadini, ma anche verso gli operatori del mercato, perché in un contesto di piena e corretta concorrenza possano offrire un servizio importante al Paese in termini di innovazione e servizi".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza