Snam lancia insieme a Confindustria
un market test sulla domanda di idrogeno in Italia a partire dal
7 febbraio e, in collaborazione con Eni, una raccolta di
manifestazioni di interesse non vincolanti per il trasporto e lo
stoccaggio di CO2 presso il sito di Ravenna. Le iniziative,
spiega una nota, si inseriscono nel più ampio quadro di attività
di Snam volte a supportare la transizione energetica del Paese.
La sinergia con Confindustria consentirà di individuare e
approfondire con le diverse realtà manifatturiere ed energivore
associate due mercati strategici per il perseguimento degli
obiettivi di decarbonizzazione italiani ed europei. Le
informazioni raccolte saranno rese disponibili alle istituzioni
coinvolte nella definizione del quadro normativo e regolatorio
di riferimento, e costituiranno un importante riferimento per
pianificare lo sviluppo delle filiere dell'idrogeno e della Ccs
in Italia. "In uno scenario energetico come quello attuale,
sicurezza e transizione energetica sono due lati di una stessa
medaglia", commenta Piero Ercoli, executive director
Decarbonization di Snam. "Gli eventi straordinari che si sono
susseguiti negli ultimi anni hanno messo prepotentemente in
risalto i temi dell'indipendenza strategica e della sicurezza
energetica nazionale ed europea, rendendo indispensabile
l'adozione di nuove soluzioni in grado di conciliare gli
obiettivi di sostenibilità ambientale con quelli di politica
industriale e di stabilità socioeconomica", afferma Raffaele
Langella, direttore generale Confindustria. Entrambe le
iniziative saranno presentate attraverso un webinar dedicato,
che si svolgerà alle ore 11 del 7 febbraio e che si potrà
seguire online. Le attività termineranno il 5 aprile e i
risultati verranno condivisi in forma aggregata entro il terzo
trimestre del 2024.
Riproduzione riservata © Copyright ANSA