/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Kyoto Club, nel 2023 5,6 Gw di nuove rinnovabili in Italia

Kyoto Club, nel 2023 5,6 Gw di nuove rinnovabili in Italia

Nel mondo +51% grazie a crescita in Cina. La Germania al 57,1%

ROMA, 01 febbraio 2024, 14:19

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

-     RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

"In Italia le fonti rinnovabili, con 5,2 Gigawatt solari e 0,4 Gigawatt eolici installati nel 2023 (5,6 complessivi, n.d.r.), riacquistano un ruolo significativo nelle scelte energetiche". Lo ha detto Gianni Silvestrini, direttore scientifico della ong ambientalista Kyoto Club, al convegno a Roma "Le rinnovabili fanno bene all'Italia", organizzato dalla sua associazione.
    "La potenza rinnovabile nel mondo è cresciuta del 51% nel 2023 - ha proseguito Silvestrini -, raggiungendo 510 gigawatt, soprattutto grazie alla Cina, che ha installato oltre 200 Gw di solare ed eolico. Un vero boom, che ha visto anche un risveglio dell'Italia. L'accelerazione delle rinnovabili sarà decisiva nella lotta al cambiamento climatico, utilissima nel ridurre la dipendenza dalle importazioni di metano, importante per la creazione di posti di lavoro".
    Silvestrini ha ricordato che all'ultima conferenza dell'Onu sul clima, la Cop 28 a dicembre a Dubai, si è stabilito di triplicare la potenza energetica da fonti rinnovabili mondiale.
    Questo significa passare dagli attuali 3.500 Gw di energia da rinnovabili globali a 11mila Gw entro la fine del decennio. Una crescita fortissima, che dovrebbe proseguire anche negli anni successivi.
    In Europa, è la Germania a trainare il settore: nel 2023 per la prima volta le rinnovabili hanno superato il 50% della produzione elettrica, arrivando al 57,1%. l'Italia, nonostante i forti ritardi, dà segni di vitalità come dimostrano i 5 GW fotovoltaici installati nel 2023.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza