/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Unc, utenti del gas vulnerabili con Isee fino a 9.530 euro

Unc, utenti del gas vulnerabili con Isee fino a 9.530 euro

Non è stata rinnovata l'estensione della soglia a 15.000 euro

ROMA, 18 gennaio 2024, 15:05

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

-     RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

"Molti credono di essere utenti vulnerabili del gas, perché hanno ricevuto nel 2023 il bonus sociale, ma avendo un Isee tra 15 mila a 9.530 euro e non avendo il Governo, almeno per il momento, rinnovato l'estensione della soglia reddituale per usufruire dei bonus per chi ha un disagio economico, non lo sono più, ma ancora non lo sanno". Lo afferma Marco Vignola, responsabile del settore energia dell'Unione Nazionale Consumatori (Unc).
    "Abbiamo pubblicato una guida sul nostro sito ( https://www.consumatori.it/news/dubbi-consumatori-fine-mercato-t utelato-luce-gas/ ) raccogliendo tutte i quesiti che ci stanno ancora rivolgendo i consumatori", spiega Vignola.
    Il sito spiega che chi ha un Isee tra 15 mila euro a 9.530 euro non è più considerato vulnerabile. Per il 2024 non vale più l'estensione della soglia Isee di accesso alle agevolazioni, che per l'anno 2023 era stata elevata a 15.000 euro. Nel Dl Aiuti Bis è stato definito vulnerabile chi ha una "età superiore ai 75 anni". Arera ha specificato che basta aver compiuto 75 anni. Chi è vulnerabile, se è già nel mercato libero, ci passa o ci passerà, potrà comunque tornare tra i vulnerabili.
    Se non si vuole passare al mercato libero e non si è vulnerabile, ma un altro componente del nucleo familiare ha già 75 anni o più, e quindi è invece vulnerabile, Unc suggerisce di fare una voltura, ossia cambiare l'intestatario del contratto di fornitura della bolletta, al componente più anziano della famiglia.
    Le isole minori non interconnesse che danno diritto ad essere considerati vulnerabili sono Ustica, Tremiti, Levanzo, Favignana, Lipari, Lampedusa, Linosa, Marettimo, Ponza, Giglio, Pantelleria, Stromboli, Panarea, Vulcano, Salina, Alicudi, Filucudi, Capraia, Ventotene.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza