/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

'Gas a prezzo fisso caro ma più sicuro in mercato volatile'

'Gas a prezzo fisso caro ma più sicuro in mercato volatile'

Vyshka (Switcho.it),rischio rialzi per tariffe tutelate e Placet

ROMA, 10 gennaio 2024, 14:02

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

-     RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

"Le tariffe del gas del mercato tutelato per gli utenti vulnerabili, e le tariffe Placet assegnate agli utenti non vulnerabili usciti dal mercato protetto, sono tutte tariffe a prezzo variabile. Dipendono dalle quotazioni del metano sul mercato, che è molto volatile. Oggi, gennaio 2024, sono convenienti, perché il prezzo del metano è basso. Ma se domani, ad esempio, la guerra di Gaza si espandesse al Libano, e le quotazioni aumentassero, gli utenti vulnerabili e quelli con le tariffe Placet pagherebbero molto di più".
    Lo spiega all'ANSA Redi Vyshka, cofondatore del sito Switcho.it, che compara le tariffe di luce, gas, telefonia e assicurazioni.
    "E' vero che oggi le tariffe dei contratti a prezzo fisso sono più alte di quelle dei contratti a prezzo variabile, come hanno messo in luce nei giorni scorsi diverse associazioni di consumatori - prosegue Vyshka -. Ma i loro numeri fotograno il momento attuale. Invece bisogna pensare agli scenari che si possono creare. Ci siamo dimenticati che le tariffe a prezzo fisso durante la crisi energetica hanno salvato tanti utenti, grazie a prezzi fissati per 12 o 24 mesi".
    Per Vyshka "chi sta oggi in regime di tutela, come gli utenti vulnerabili, o chi si è visto assegnare una tariffa Placet perché è uscito dal mercato tutelato, oggi sta bene, perché il prezzo del gas è basso. Ma se domani la quotazione della borsa italiana Psv dovesse salire, anche la sua bolletta salirebbe. Il mercato oggi è super-volatile, come si fa a prevederlo? Basta una informazione data dai media per far schizzare il prezzo per due settimane. In queste condizioni, una tariffa a prezzo fisso sul mercato libero, anche se oggi è più cara, può dare più garanzie per il futuro".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza