
Oms: una persona su otto nel mondo vive con un disturbo mentale
In tutti i Paesi i bisogni in materia di salute mentale sono elevati, ma ricevono risposte inadeguate e insufficienti dai sistemi sanitari.
In tutti i Paesi i bisogni in materia di salute mentale sono elevati, ma ricevono risposte inadeguate e insufficienti dai sistemi sanitari.
Il documento presentato all’Onu mostra come il governo intende attuare la Strategia per lo sviluppo sostenibile. Riconosciuto anche il ruolo dell’ASviS.
L’indagine dell’ Osservatorio Socialis su un campione di 400 aziende: + 22% di investimenti Csr rispetto al 2019.
Settimana 20-26 giugno. Commissione: regolamento sul ripristino della natura. Parlamento: raccomandazioni per attuare gli Sdgs e i Pnrr, disincentivare gli inceneritori nell’ Eu-Ets.
Su Radio Radicale, la rubrica Alta Sostenibilità, a cura dell'ASviS. In studio Manieri e Po. Ospiti Federico, Francia, Muroni.
Riduzione dei fabbisogni di energia, utilizzo di fonti rinnovabili e rimozione di CO2 dall’atmosfera con azioni concrete e già sperimentate.
Che cosa impedisce di muoversi con efficacia contro la crisi climatica? Incidono la guerra, gli egoismi nazionali, ma forse anche un atteggiamento psicologico che qualcuno fa risalire a Freud.
Iniziative e notizie sugli Obiettivi di sviluppo sostenibile
Scopri i prossimi appuntamenti sullo sviluppo sostenibile.
A Bonn si è discusso di finanza e mercato del carbonio, ma è stato il loss and damage a tenere banco.
L’Obiettivo sull’energia dell’Agenda Onu rallenta, a causa di pandemia e guerra in Ucraina.
Tra le novità l’area dedicata ai “vettori di sostenibilità”. Bisogna diffondere cultura sostenibile nel Paese, serve coerenza tra politiche e pieno supporto dei territori.
La politica deve avere il coraggio di misurarsi su un tema sfidante, senza cedere alla tentazione di facili slogan. Analisi e proiezioni demografiche al quarto ASviS Live organizzato da Futura Network.
Settimana 13-19 giugno. Il Consiglio dell’Ue ha adottato raccomandazioni agli Stati membri per una transizione verde giusta: lavoro dignitoso, formazione di qualità e aumento dei redditi, riducendo disuguaglianze e povertà.
Scopri i prossimi appuntamenti sullo sviluppo sostenibile.