Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.
Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.
In evidenza
In evidenza
Responsabilità editoriale di ASviS
Responsabilità editoriale di ASviS
Nel corso della 66eima assemblea, conclusasi il 9 febbraio a Washington DC, per la prima volta il Consiglio del Gef si è riunito per il nuovo Fondo quadro per la biodiversità globale (Gbff) adottando le misure per renderlo operativo. Approvato lo scorso agosto da 186 Paesi, lo strumento nasce per facilitare i finanziamenti per la tutela degli ecosistemi negli Stati in via di sviluppo.
Nella terza puntata del secondo podcast dell’associazione, Francesca Moccia e Salvatore Zuccarello esplorano il ruolo cruciale dei cittadini nella gestione dei cambiamenti climatici attraverso il racconto di esperienze concrete, realizzate a livello europeo e locale. Ospite in studio Raniero Maggini, responsabile Politiche ambiente e territorio di Cittadinanzattiva.
Istituire la Giornata nazionale della consapevolezza dei pericoli naturali e insistere con l’educazione ambientale alla cittadinanza, finanziare un fondo per assumere personale tecnico-scientifico, redigere un Piano di prevenzione multirischio. Sono tra le proposte presentate da Sigea al ministro per la Protezione civile Nello Musumeci nel corso dell’incontro avvenuto il 9 febbraio.
Integrità e trasparenza sono i temi del nuovo documento pubblicato dalla European law students’ association Italia con la collaborazione del Gruppo di lavoro ASviS sul Goal 16 “Pace, giustizia e istituzioni solide”, che ha redatto un contributo. Elsa sta portando avanti una campagna di sensibilizzazione sull’impatto della corruzione sul progresso economico e sociale.
Valutazione complessiva delle politiche aziendali, anziché del singolo prodotto, e un elevato numero di requisiti da rispettare. Sono le caratteristiche che rendono innovativa la nuova certificazione di sostenibilità per le imprese agroalimentari messa a punto da Valoritalia e Santa Chiara Next, spinoff dell’Università di Siena, presentata al ministero dell’Agricoltura il 22 febbraio.
Il ministero dell’Ambiente e della sicurezza energetica ha approvato il documento del Gse che definisce modalità e tempistiche per accedere ai benefici economici previsti dal decreto di incentivazione delle Comunità energetiche rinnovabili, in vigore dal 24 gennaio. “Procediamo a ritmo serrato verso il nuovo step: l’apertura dei portali per gli incentivi”, così il ministro Pichetto Fratin.
Un decalogo europeista per i candidati alle prossime elezioni
Assegnare al presidente della Commissione europea anche la presidenza del Consiglio europeo e al Parlamento il diritto di iniziativa legislativa, realizzare un protocollo sociale che includa sanità, istruzione, previdenza e accoglienza, modificare i trattati prima di futuri allargamenti. Sono tra i punti del decalogo elaborato da Tutti Europa 2030 per i candidati alle prossime elezioni europee.
La sostenibilità deve essere “considerata basilare come performance tecnica, al pari di quella acustica e termica, all’interno dei prodotti che bisogna scegliere per qualificare o isolare i nostri edifici”. Così Pasquale D’Andria, direttore tecnico e responsabile Marketing di Ursa Italia, in occasione dell’11esima edizione di Isola Ursa, che si è svolta recentemente a Bolzano nell’ambito di Klimahouse.
Su Voicebookradio sono disponibili le prime tre puntate della nuova rubrica educativa realizzata dalla web radio in collaborazione con Indire, in onda ogni mercoledì dal 14 febbraio per 24 appuntamenti. Con il contributo di esperti e ricercatori, il programma racconta l’innovazione nella didattica, l’inclusione e la diversità, l’importanza delle competenze trasversali.
Commercio illegale di legname, esaurimento risorse idriche e inquinamento navale tra i nuovi reati approvati dal Parlamento Ue nella plenaria del 27 febbraio. Introdotti anche i reati “qualificati”, tra i quali figurano quelli paragonabili all’ecocidio, che causano la distruzione di un ecosistema: per questi previsti fino a 10 anni di reclusione, per gli altri 5. Per le imprese sanzioni fino al 5% del fatturato annuo.
Dal rapporto realizzato da Antigone emerge che a inizio 2024 nelle carceri minorili italiane erano presenti circa 500 detenuti, una cifra mai raggiunta in oltre dieci anni, e nel 2023 è stato raggiunto il picco massimo di ingressi in 15 anni. Frutto del decreto Caivano, dichiara l’associazione, che sollecita il ritorno del modello di giustizia minorile che privilegiava misure alternative al carcere.
Azione per il clima, rinnovabili, economia circolare e partecipazione dei giovani sono i temi su cui il ministero dell’Ambiente invita a presentare entro l’11 marzo proposte per il calendario di eventi della Planet week. L’appuntamento è a Torino nella settimana precedente al G7 Clima, energia e ambiente, che si terrà dal 28 al 30 aprile nel capoluogo piemontese.
Fondazione con il Sud ha lanciato una nuova edizione del bando finalizzato alla realizzazione di iniziative di volontariato che abbiano una forte utilità sociale e con effetti duraturi per le comunità del Meridione, capaci di coinvolgere attivamente la cittadinanza, in particolare i giovani. Le organizzazioni del Terzo settore hanno tempo fino al 9 maggio per candidare proposte.
Responsabilità editoriale di ASviS
Ultima ora