Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.
Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.
In evidenza
In evidenza
Responsabilità editoriale di ASviS
Responsabilità editoriale di ASviS
A sette anni dall’approvazione dell’Agenda 2030, l’Italia è ancora molto distante dal Target di destinare lo 0,70% del Reddito nazionale lordo per l’Aiuto pubblico allo sviluppo: i dati relativi al 2022 mostrano, infatti, come l’Italia abbia aumentato il suo contributo fino allo 0,32%, ma tale valore appare “gonfiato” dall’aumento delle spese destinate all’accoglienza dei rifugiati nel nostro Paese, al supporto al governo ucraino e ai vaccini per il Covid-19, mentre l’aiuto “strutturale” si è ridotto del 13,2% rispetto al 2021. Inoltre, negli ultimi 15 anni l’andamento è stato discordante tra il lungo e il breve periodo, il che vuol dire che il risultato finale dipenderà dall’orientamento prevalente nelle politiche dei prossimi anni.
Secondo i risultati del sondaggio Ipsos nel Rapporto ASviS 2023, il Goal 17 “Partnership per gli Obiettivi” è l’ultima delle priorità percepite dagli italiani: solo il 3% la indica tra i 17 Obiettivi di sviluppo sostenibile più rilevanti. La bassa rilevanza si lega alla più ampia percezione riguardante la società e le relazioni tra gli individui: l’80% delle persone, infatti, teme che gli altri si approfitterebbero di loro e solo il 52% pensa che gran parte delle persone sia degna di fiducia. Eppure, per il 63% della popolazione italiana le persone nel mondo hanno più problemi in comune di quelli che li rendono differenti.
Per quanto riguarda la situazione generale dell’Obiettivo, l’indicatore composito tra il 2015 e il 2019 rimane sostanzialmente stabile: il leggero miglioramento dell’indicatore sulle importazioni dai Paesi in via di sviluppo viene compensato infatti dalla riduzione della quota di tasse ambientali sul totale delle tasse (-0,2 punti percentuali). Nel 2020 il peggioramento dell’indice composito è legato agli effetti della pandemia, con il forte incremento del rapporto tra debito pubblico e Pil, che passa dal 134,1% al 154,9%. Tra il 2020 e il 2022 si assiste a una netta ripresa dell’indice, che torna quasi ai livelli del 2010, trainata dall’aumento delle importazioni dai Paesi in via di sviluppo (+3 punti percentuali) e dalla riduzione di 10,5 punti percentuali del rapporto tra debito pubblico e Pil (154,9% nel 2020, 144,4% nel 2022). A confronto con gli altri Paesi europei, l’Italia registra un lieve peggioramento tra il 2015 e il 2021, comunque maggiore rispetto a quello della media Ue. In particolare, nel 2021, l’Italia evidenzia il livello più alto di tutta l’Unione per quanto riguarda l’ammontare di debito pubblico (rispetto al Pil) e registra la seconda quota maggiore di importazioni dai Paesi in via di sviluppo.
Scopri i grafici dedicati al Goal 17
Il Rapporto ASviS sottolinea la scarsa importanza attribuita dalla politica italiana al rispetto degli impegni internazionali per la cooperazione allo sviluppo. L’Italia, pur essendo parte del G7, si colloca al 18esimo posto della classifica dei Paesi donatori. Inoltre, negli ultimi anni si sono registrati ritardi dei bandi dell’Agenzia italiana per la cooperazione allo sviluppo (Aics) di due-tre anni, e questo riduce l’efficacia della politica di cooperazione allo sviluppo, impedendo peraltro l’auspicata sinergia tra progetti e programmi dei vari attori e la costruzione di partenariati strategici, alla base dello stesso Obiettivo 17 dell’Agenda 2030. In relazione agli impegni sul clima, poi, il piano industriale per gli investimenti del Fondo italiano clima non è ancora stato reso pubblico e l’impegno italiano sottoscritto a Glasgow di non finanziare più con risorse pubbliche l’estrazione di idrocarburi è stato eluso, riducendo la credibilità politica dell’Italia nella comunità internazionale.
Il documento sottolinea anche che i finanziamenti per i programmi di sviluppo multilaterali sono stati ridotti nell’ultima Legge di Bilancio, dando priorità a un bilateralismo più strettamente governativo, e che una politica estera che mette al centro della cooperazione allo sviluppo il tema del contenimento dei flussi migratori in chiave securitaria non appare interessata ad aggredire le cause che li generano.
Tra gli elementi positivi si segnalano, invece, l’approvazione del “Nexus pace, emergenza e sviluppo” per rafforzare il legame tra le diverse politiche, l’adozione del Piano di azione nazionale di educazione alla cittadinanza globale, l’impegno per una maggiore partecipazione di persone con disabilità e l’avvio del “Processo di Roma” per stabilire un percorso di lungo periodo di partenariato tra Ue e Paesi africani per lo sviluppo, sebbene non sia stata ancora condivisa invece una bozza del “Piano Mattei per l’Africa”.
Scopri la mappa interattiva dell'Europa
Andamento dell’Europa rispetto al Goal 17
Responsabilità editoriale di ASviS
Ultima ora