Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.
Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.
In evidenza
Extra
Responsabilità editoriale di ASviS
Responsabilità editoriale di ASviS
La scorsa settimana l’ASviS ha presentato il suo Rapporto "I territori e gli Obiettivi di sviluppo sostenibile".
L’Istat ci dice che il Pil italiano cresce a ritmi ancora sostenuti nel 2022 (+3,9%) per poi rallentare significativamente nel 2023 (+0,4%), mentre la stima di crescita per il Meridione è negativa, con un 0,4%. Quanto incideranno su questi dati la manovra di Bilancio e il Pnrr e come fare fronte al preoccupante divario educativo?
Ascolta l'ultima puntata di "Alta sostenibilità" andata in onda su Radio radicale il 21 novembre e condotta da Valeria Manieri ed Elis Viettone. Ospiti: Enzo Bianco, presidente del consiglio nazionale dell'Anci (Associazione nazionale comuni italiani), Gaetano Vecchione, economista presso Svimez, docente all'Università "Federico II" di Napoli, Walter Vitali, esponente di Urban@it e co-coordinatore Gruppo di lavoro ASviS sul Goal 11 "Città e comunità sostenibili".
Enzo Bianco, presidente del Consiglio nazionale dell’Anci (Associazione nazionale comuni italiani)
Gaetano Vecchione, economista Svimez (Associazione per lo sviluppo dell’industria nel Mezzogiorno) e professore all'Università "Federico II" di Napoli
Walter Vitali, Urban@it e coordinatore del Gruppo di lavoro ASviS sul Goal 11 “Città e comunità sostenibili”
VAI ALL'ARCHIVIO DELLE PUNTATE DI ALTA SOSTENIBILITÀ, la trasmissione di ASviS a cura di Valeria Manieri, Ruggero Po ed Elis Viettone, in onda il lunedì dalle 12:30 alle 13:00 su Radio Radicale.
Responsabilità editoriale di ASviS
Ultima ora