Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.
Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.
In evidenza
Extra
Temi caldi
Responsabilità editoriale di ASviS
Responsabilità editoriale di ASviS
Dai lavori della Cop 27 positiva la creazione di un fondo per compensare le perdite e i danni subite dai Paesi in via di sviluppo più vulnerabili alla crisi climatica ma poco si è deciso sul taglio delle emissioni, lo stesso Segretario generale delle Nazioni unite, António Guterres, nella nota conclusiva ha affermato che "il nostro Pianeta è ancora al pronto soccorso". Le variabili in gioco sono diverse: gli interessi dei singoli Paesi ma anche gli equilibri mondiali e le responsabilità degli ultimi 10 anni. Con un Mediterraneo considerato una zona particolarmente a rischio a causa del cambiamento climatico.
Questo il tema dell’ultima puntata di “Alta sostenibilità” andata in onda su Radio radicale il 21 novembre e condotta da Valeria Manieri ed Elis Viettone. Ospiti: Toni Federico (coordinatore del Gruppo di lavoro ASviS sui Goal 7, energia pulita e accessibile, e Goal 13, lotta al cambiamento climatico), Grammenos Mastrojeni (Segretario generale aggiunto dell'Unione per il mediterraneo).
Toni Federico, coordinatore del Gruppo di lavoro ASviS sui Goal 7 "Energia pulita e accessibile", e Goal 13 "Lotta al cambiamento climatico"
#Altasostenibilità @RadioRadicale @tonifederico42: da #COP27 salto in avanti con l'intesa su Fondo per Paesi in via di sviluppo colpiti dal cambiamento climatico, attenzione però alla classificazione dei Paesi vulnerabili, vedi Cina e Arabia Saudita
— ASviS (@ASviSItalia) November 21, 2022
Grammenos Mastrojeni, segretario generale aggiunto dell’Unione per il mediterraneo (Upm)
#Altasostenibilità @GaiaThinks: il Mediterraneo e il cambiamento climatico in 10 anni: 250 milioni di persone in scarsità idrica e un innalzamento delle acque marine che porterebbe acqua salata dei fiumi, pregiudicando l'agricoltura, pensiamo a Po e Nilo
— ASviS (@ASviSItalia) November 21, 2022
VAI ALL'ARCHIVIO DELLE PUNTATE DI ALTA SOSTENIBILITÀ, la trasmissione di ASviS a cura di Valeria Manieri, Ruggero Po ed Elis Viettone, in onda il lunedì dalle 12:30 alle 13:00 su Radio Radicale.
Responsabilità editoriale di ASviS
Ultima ora