Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.
Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.
In evidenza
Extra
Responsabilità editoriale di ASviS
Responsabilità editoriale di ASviS
Fino al 16 dicembre è possibile presentare progetti per i due bandi del Fondo della Repubblica digitale “Futura” e “Onlife”, che mirano a sviluppare le competenze digitali della cittadinanza, nell’ambito degli obiettivi del Pnrr e del Fondo nuove competenze.
Fino al 24 novembre sono aperte le iscrizioni al master in “Gestione e co-produzione di processi partecipativi, comunità e reti di prossimità” promosso dall’Università di Bologna e dalla Fondazione per l’innovazione urbana. Il corso si terrà in modalità mista ed è rivolto a laureati, professionisti del settore pubblico, imprese sociali, aziende e associazioni.
Concorso fotografico “Obiettivo Terra” 2023
In vista della Giornata mondiale della Terra, che si celebrerà il prossimo 22 aprile, la Fondazione UniVerde e la Società geografica italiana onlus indicono la 14esima edizione del concorso nazionale di fotografia che mira a promuovere il turismo ecosostenibile nelle Aree protette d’Italia. Le candidature sono aperte fino al 23 marzo.
Change the Future lancia un’inchiesta partecipata rivolta a tutti gli studenti delle scuole secondarie di primo e secondo grado e delle università sul tema “scuola e sostenibilità”. Il testo sarà pubblicato nel 2023 e raccoglierà le azioni positive intraprese negli istituti segnalate attraverso foto, video e articoli.
Sul sito della Fondazione Centro euro-mediterraneo sui cambiamenti climatici (Cmcc) sono disponibili interviste, podcast e articoli sulla Cop27 in corso in Egitto. Il materiale tratta gli argomenti al centro delle giornate tematiche della Conferenza, dalla finanza climatica alla la biodiversità, dall’acqua al ruolo delle generazioni future e della società civile.
Oggi molte persone Lgbti nell’Unione europea sono più aperte di prima, ma la paura, la violenza e la discriminazione rimangono alte. Lo rivela una delle indagini disponibili nel database dell’Agenzia dell’Ue sui diritti fondamentali (Fra), realizzato per raccogliere idee e percezioni dei giovani su tematiche cruciali come democrazia, disabilità e razzismo, violenza contro le donne.
Il team under 30 dell’organizzazione no profit GenQ ha elaborato il “GenQ Index” che permette di misurare, in una scala da zero a 100, il livello di parità di genere nelle aziende attraverso alcune domande. Cinque gli ambiti presi in esame, tra cui il salario percepito a parità di ruolo e la quota di donne con responsabilità manageriali.
Il ministro dell’Ambiente e della sicurezza energetica Gilberto Pichetto ha reso noto che lancerà, dopo la Cop27, una consultazione pubblica sul nuovo decreto volto a incentivare le comunità energetiche rinnovabili. “Crediamo fortemente” nelle Cer, ha detto il ministro, sono “una nostra priorità, soprattutto in questo momento emergenziale”.
Con il progetto “Training for circularity. Borse di studio (Wee edition)”, in collaborazione con Erion Wee ed Enea, il Cdca assegna dieci borse di studio della durata di 12 mesi con l’obiettivo di formare nuove professionalità nel settore della filiera dei Raee e della comunicazione dell’economia circolare e della sostenibilità. Il termine per la presentazione delle domande scade il 14 dicembre.
Secondo il Centro studi e ricerche Idos, nel 2021 gli stranieri occupati in Italia diminuiscono del 5,2% rispetto al 2019 e aumentano i disoccupati, di cui oltre la metà sono donne. Un terzo fa parte delle categorie di lavoratori più vulnerabili; più di sei occupati su dieci svolgono professioni non qualificate o operaie e il 17,9% dei laureati ricopre ruoli a bassa specializzazione.
Actionaid ha pubblicato il Rapporto “Cresciuti troppo in fretta”: un’indagine sulla povertà alimentare attraverso le interviste agli adolescenti tra gli 11 e i 16 anni di età, provenienti da famiglie che si rivolgono ai centri di assistenza in provincia di Milano e di Siena. Il documento contiene anche le raccomandazioni al Governo italiano sulle misure per contrastare il fenomeno.
“La nostra ricerca ha confermato la triste realtà: negli anni duemila disuguaglianza, discriminazione e povertà continuano a viaggiare assieme”: così Chiara Volpato, responsabile nazionale del Coordinamento Donne Acli, ha commentato i risultati dell’indagine “Lavorare dis/pari, ricerca su disparità salariale e di genere”.
Fino al 5 gennaio 2023 è possibile presentare progetti di informazione sul ruolo cruciale e i benefici della Politica agricola comune (Pac) nell’ambito del Green deal europeo, per il bando lanciato dalla Dg Agricoltura e sviluppo rurale della Commissione europea. Le proposte devono essere rivolte al pubblico generale, agli agricoltori e ai soggetti attivi nel mondo rurale nell’Ue.
Responsabilità editoriale di ASviS
Ultima ora