Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.
Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.
In evidenza
Extra
Temi caldi
Responsabilità editoriale di ASviS
Responsabilità editoriale di ASviS
Le startup candidate al secondo programma dell’acceleratore VeniSIA dell’Università Ca’ Foscari di Venezia forniranno soluzioni innovative a sette sfide ambientali applicabili al contesto critico della città veneta ma anche a livello globale. Le azioni vanno dai rifiuti plastici trasformati in carburante alla piattaforma che prevede i rischi climatici.
Secondo un recente rapporto dell’Agenzia delle Nazioni unite per l’ambiente (Unep), nonostante 80 compagnie petrolifere e del gas di tutto il mondo si siano impegnate nella riduzione delle emissioni di metano, il mondo è ancora lontano dal mantenere l’aumento del riscaldamento globale entro 1,5° C stabilito dall’Ipcc. Servono più aziende coinvolte e progressi nella misurazione delle emissioni.
Legambiente: in Italia emergenza smog sempre più cronica
“Non c’è più tempo da perdere. Dobbiamo occuparci della drammatica condizione della qualità dell’aria dei nostri centri urbani” rendendoli “più vivibili”: così Giorgio Zampetti, direttore generale di Legambiente, ha commentato i dati del rapporto Mal’Aria 2022 sulle 13 città italiane al centro della campagna Ue “Clean cities”. “Il nuovo governo”, ha aggiunto, “adotti le linee guida del Mims” sulla transizione.
Un recente studio del Programma di sviluppo delle Nazioni unite (Undp) e del Climate impact lab evidenzia che, se le emissioni di carbonio rimanessero elevate entro il 2100, l’impatto del cambiamento climatico sulla salute potrebbe essere fino a due volte più letale del cancro in alcune parti del mondo. A fare la differenza è la capacità di adattamento ai cambiamenti climatici delle comunità.
Fino al 19 novembre è possibile candidare proposte per il bando emesso dal ministero della Salute per la selezione di due progetti di ricerca applicata su “Salute-ambiente-biodiversità-clima” da finanziare nell’ambito del Piano nazionale per gli investimenti complementari (Pnc) al Pnrr.
Più di sei giovani su dieci hanno cambiato la propria visione del futuro a seguito della pandemia: solo per il 22% il futuro sarà migliore, mentre il 40% ritiene che sarà peggiore. Tra le ragazze e i ragazzi prevalgono incertezza e ansia. Sono alcuni tra i principali risultati emersi dal rapporto realizzato dal Censis per il Consiglio Nazionale dei Giovani e l’Agenzia Nazionale per i Giovani.
Il Rapporto Caritas-Migrantes segnala che nel 2021 il numero di migranti internazionali è stimato in 281 milioni, a fronte dei 272 milioni del 2019. L’aumento è dovuto principalmente alle crisi in atto a livello mondiale. Il Rapporto prende anche in esame la popolazione straniera residente in Italia sotto diversi aspetti tra cui occupazione, istruzione e salute.
Sul sito Spreaker.com sono disponibili sei podcast che spiegano i principali concetti legati alla finanza sostenibile, tra cui l’Agenda 2030, i green bond, la dichiarazione non finanziaria e l’economia circolare. Il progetto, dal titolo “Parole di sostenibilità”, è realizzato da Abi con il supporto del Centro del libro parlato e in collaborazione, tra gli altri, con Adiconsum e Cittadinanzattiva.
“Trasformazione dei sistemi alimentari e governance locale” è il titolo della 17esima edizione dell’Indice globale della fame della Fondazione Cesvi che indaga sull’insicurezza alimentare a livello mondiale. I risultati sono stati presentati nel corso di un evento presso l’Acquario civico di Milano in concomitanza con la mostra fotografica “The last drop” sulla questione idrica.
Promossa dal Comune di Milano e dalla Fondazione Cesvi, la mostra “The last drop” con le fotografie di Fabrizio Spucches sarà allestita presso l’Acquario civico della città lombarda fino all’11 dicembre, a cura di Nicolas Ballario. Il progetto racconta il ruolo di primo piano della risorsa idrica nelle relazioni internazionali tra i Paesi.
Il 12 novembre, durante la Cop27, il Centro euro-mediterraneo sui cambiamenti climatici (Cmcc) lancerà la call for proposal della seconda edizione del Climate change comunication award “Rebecca Ballestra” dedicata a progetti di comunicazione sulla crisi climatica attraverso varie forme di arte.
Nell’ambito del progetto collaborativo “5G e cultura digitale”, Cittadinanzattiva ha avviato un’indagine per conoscere percezioni e aspettative dei consumatori sulla tecnologia del 5G. I risultati saranno utilizzati per attività mirate di informazione scientifica e imparziale per il vasto pubblico.
Fino al 28 novembre è possibile iscriversi al corso online “La dimensione della disabilità nell’Agenda 2030. Sviluppo inclusivo nella cooperazione internazionale”, organizzato dalla Scuola di Alta formazione del Vis con l’obiettivo di fornire gli strumenti per la promozione e la tutela dei diritti delle persone con disabilità a cooperanti, funzionari del settore e aspiranti volontari.
Negli ultimi due anni sale la quota di italiani che vorrebbe l’educazione finanziaria nelle scuole (dall’86,5% all’89,1%) e sul posto di lavoro (da 76,5% a 79,5%). Lo rivela il rapporto realizzato dal Comitato Edufin in collaborazione con Doxa, da cui emerge anche un grande divario tra la percezione di conoscenza delle persone e le loro conoscenze effettive in ambito finanziario.
È online il nono numero di “Csr smile”, il magazine volto a raccogliere le voci delle donne sul tema della responsabilità sociale d’impresa e dell’imprenditorialità femminile. L’iniziativa, a cura dell’associazione Animaimpresa, fa parte del progetto “Sostenibilità a sistema” sostenuto dalla Regione Friuli Venezia Giulia.
Responsabilità editoriale di ASviS
Ultima ora