Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.
Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.
In evidenza
Extra
Temi caldi
Responsabilità editoriale di ASviS
Responsabilità editoriale di ASviS
5 novembre
Manifestazione nazionale per la Pace
Si svolgerà a Roma la mobilitazione promossa da oltre 80 realtà dell’associazionismo laico e cattolico coordinate da European for peace per chiedere il cessate il fuoco in tutti i conflitti armati del mondo e la messa a bando delle armi nucleari, nonché per esprimere solidarietà con il popolo ucraino, vittima dell’invasione militare voluta dal presidente russo Vladimir Putin. Aderiscono all'iniziativa anche Pierluigi Stefanini e Marcella Mallen, presidenti dell'ASviS.
Storie di impatto sociale positivo
L’iniziativa si svolgerà presso il Centro congressi ville Ponti a Varese e avrà lo scopo di interrogarsi su come rafforzare la predisposizione di un territorio alla generazione di impatto sociale positivo. L’evento si tiene in occasione di TedXVarese all’interno di un laboratorio che Fondazione Comunitaria del Varesotto co-organizza con Filosofarti.
6 novembre
Futuro Agenda 2030
6 novembre 2022 - 30 giugno 2023
Il Museo civico di storia naturale e archeologia di Montebelluna ospita la mostra temporanea Futuro Agenda 2030, patrocinata dall'ASviS, che prevede spazi didattici interattivi dedicati agli Obiettivi dell'Agenda 2030 e all'economia circolare.
Cop27 sui cambiamenti climatici
6-18 novembre
A Sharm-el-Sheikh, in Egitto, capi di Stato e governi si riuniranno alla 27esima sessione della Conferenza delle parti (Cop27) organizzata dalle Nazioni unite per stabilire le azioni da intraprendere per raggiungere gli obiettivi climatici, a livello mondiale, secondo gli accordi di Parigi.
8 novembre
La formazione, articolata in sei incontri che si susseguiranno per tutto l'anno accademico 2022/2023, è promossa dal Club per l'Unesco di Torino ed è destinata agli istituti scolastici della Regione Piemonte. L'iniziativa è patrocinata dall'ASviS.
Nuova Energia per l’Europa - Nuova Energia per la Qualità
Nell'ambito della European quality week 2022, Aicq nazionale, in stretta sinergia con il Comitato Aicq Ambiente ed energia, organizza un convegno gratuito online dedicato alla diffusione della cultura dell’ottimizzazione dei processi e della riduzione dei consumi, in ambito industriale e non solo. Partecipa, tra gli altri, Luigi Di Marco, referente dei Gruppi di lavoro dell'ASviS sui Goal 6-14-15 e Goal 7-13.
Stati generali Green economy 2022
8-9 novembre
L’evento si terrà nell’ambito dell’expo Ecomondo presso la Fiera di Rimini e verterà sulle nuove sfide della transizione ecologica per le imprese italiane. L’iniziativa è promossa dal Consiglio nazionale della Green economy in collaborazione con il Mite e con il patrocinio della Commissione europea.
Si terrà presso il Quartiere fieristico di Rimini la 25esima edizione dell’evento di riferimento in Europa e nel Mediterraneo per la transizione ecologica, l’economia circolare e rigenerativa, promosso da Italian exhibition group e in collaborazione, tra gli altri, con il ministero degli Affari esteri e della cooperazione internazionale.
9 novembre
“Verso una cultura della sostenibilità nella scuola: orizzonti e strumenti” è il tema al centro del webinar organizzato dalla Casa editrice Rizzoli rivolto alle docenti e ai docenti della scuola secondaria di primo grado. Interverrà Giuditta Alessandrini del segretariato dell’ASviS.
ChildFund Alliance e WeWorld presenteranno i risultati aggiornati del monitoraggio delle condizioni di vita di donne e bambini in quasi 170 Paesi in relazione all’impatto delle crisi ambientale, umanitaria e sociale. L’evento sarà disponibile sulla piattaforma Zoom e sulla pagina Facebook di WeWorld.
10 novembre
Le Settimane dell’investimento responsabile e sostenibile
10-30 novembre
Il Forum per la finanza sostenibile promuove un calendario di convegni e seminari su tematiche di primo piano del settore in modalità online e in presenza a Milano e Roma.
11 novembre
Ruolo delle imprese nella transizione ecologica e digitale
L’evento, che si terrà a Milano presso la sede del Gruppo Cap, è promosso da Refe-strategie di sviluppo sostenibile per offrire un’occasione di confronto tra istituzioni, aziende pubbliche e private e mondo dell’innovazione su nuovi processi di sviluppo e modelli di business in chiave sostenibile.
Conferenza mondiale Science for peace and health
“Sono, sei, è. Prospettive della scienza su sesso, genere e identità” è il tema della 14esima edizione della conferenza promossa dalla Fondazione Umberto Veronesi. L’evento si terrà presso l’Aula magna dell’Università Bocconi di Milano e in diretta streaming.
La sfida delle competenze per la transizione al lavoro
L’evento dell’ASviS nell’ambito di Ecomondo, presso il Quartiere fieristico di Rimini, metterà a confronto politica, imprese, mondo accademico e sindacati. Sarà presentato anche l’aggiornamento al Quaderno “Obiettivi di sviluppo sostenibile e politiche europee”. Interverranno, tra gli altri, Pierluigi Stefanini presidente dell’Alleanza, e Luigi Di Marco, curatore del documento.
Responsabilità editoriale di ASviS
Ultima ora