Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.
Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.
In evidenza
Extra
Temi caldi
Responsabilità editoriale di ASviS
Responsabilità editoriale di ASviS
Il Centro di ricerca Politiche e bioeconomia del Crea ha pubblicato il report “La crisi russo-ucraina e gli effetti sugli scambi agroalimentari dell’Italia”. Nel 2022 prosegue l’andamento positivo degli scambi, nonostante il conflitto. Pesano le dinamiche legate all’inflazione, ma crescono anche le quantità esportate.
Nell’ambito del Photofestival 2022, a Milano, è allestita fino al 23 dicembre la mostra fotografica “EnergHETIC” promossa da Fondazione Aem e dedicata all’attivismo sociale contro la povertà energetica attraverso soluzioni e idee innovative. La mostra fa parte del progetto Energy portraits di Marco Garofalo e Matteo Leonardi.
Sulla rivista scientifica Pnas è stato pubblicato uno studio che fornisce nuove prove sulla “stretta relazione tra riscaldamento globale e riduzione del ghiaccio marino artico”. Il lavoro è stato condotto dal Cnr in collaborazione con Università Cà Foscari di Venezia, Università di Padova e partner internazionali.
Dalla campagna globale “She changes climate” è stata lanciata la lettera aperta rivolta alla presidenza egiziana della Cop27, dove si chiede la rappresentanza paritaria delle donne nei negoziati sul clima e una co-presidente a ogni Cop. L’appello è stato sottoscritto da 500 firmatari tra cui leader di governo ed esponenti della società civile.
L’Onu ha recentemente pubblicato uno studio che rileva come sia ancora possibile, nonostante le crisi, una significativa riduzione della povertà multidimensionale. Il Multidimensional poverty index, un’analisi congiunta di Undp e Università di Oxford, misura il fenomeno in riferimento a molteplici indicatori, dall’istruzione alla salute, e può aiutare a indirizzare gli aiuti.
In un articolo su “Il fatto alimentare”, Fabio Ciconte, direttore dell’associazione Terra!, chiede di rivedere i parametri di classificazione dei prodotti agricoli previsti dal regolamento delegato Ue 2019/428: a causa della siccità, nell’estate 2022 molti alberi hanno dato frutti più piccoli della media generando criticità nella filiera.
Nell’ambito del progetto “Coltiviamo benessere” la onlus Modavi ha avviato un’indagine per conoscere le abitudini dei giovani dai 6 ai 25 anni di età, con l’obiettivo di coinvolgerli in attività che promuovano stili di vita sani e sostenibili. L’iniziativa ha il sostegno del ministero del Lavoro e delle politiche sociali.
Link 2007 ha presentato un documento al Consiglio nazionale per la cooperazione allo sviluppo del ministero degli Affari esteri e della cooperazione internazionale dove, a partire dall’analisi dello stato dell’arte dei partenariati territoriali, illustra condizioni e percorsi per rapporti di cooperazione di qualità.
Entro il 2026 almeno una stazione di ricarica per auto elettriche ogni 60 km su tutte le principali strade dell’Ue e accessibile a ogni veicolo, stazioni di rifornimento di idrogeno ogni 100 km entro il 2028 e meno emissioni delle navi. Sono le nuove regole della direttiva Dafi adottate dal Parlamento europeo per gli obiettivi climatici e accolte con favore dal Gruppo verde T&E.
Responsabilità editoriale di ASviS
Ultima ora