Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.
Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.
In evidenza
Extra
Temi caldi
Responsabilità editoriale di ASviS
Responsabilità editoriale di ASviS
1 ottobre
Giornata internazionale delle persone anziane
“Resilienza delle persone anziane in un mondo che cambia” è il tema scelto per l’edizione 2022 della Giornata indetta dall’Onu per rimarcare la capacità delle persone anziane, in particolare le donne, di affrontare le disuguaglianze sociali, ambientali ed economiche, esacerbate dalla pandemia nonché per promuovere politiche a tutela dei loro diritti umani.
2 ottobre
Il Gruppo di lavoro per la convenzione sui diritti dell’infanzia e dell’adolescenza (Crc) organizza a Pesaro una tre giorni per discutere del futuro dell’educazione partendo dai temi dell’incertezza e della complessità.
Giornata internazionale della nonviolenza
In occasione della ricorrenza promossa dalla Nazioni unite, il Centro di nonviolenza attiva organizza la Settimana della nonviolenza, una manifestazione volta a promuovere il rifiuto delle pratiche offensive e la costruzione di territori più “umani”.
3 ottobre
Banca d’Italia: gli impatti del clima sull’economia
3-4 ottobre
“Gli effetti del cambiamento climatico sull’economia italiana” è il titolo del workshop organizzato dalla Banca d’Italia per presentare i risultati di una ricerca sull’impatto socioeconomico della crisi climatica. Previsto uno spazio dedicato alle opzioni e agli ostacoli nel processo di decarbonizzazione.
Salone Csr: “Connessioni sostenibili”
3-5 ottobre
Il Salone della Csr e dell’innovazione sociale organizza una tre giorni dedicata allo sviluppo sostenibile presso l’Università Bocconi di Milano e in diretta streaming. L’evento, che vede l’ASviS nel gruppo promotore, prevede un ricco programma di dibattiti su questioni cruciali relative a economia, ambiente e società, al fine di promuovere un approccio multidisciplinare e multistakeholder.
Manifesto di Assisi – Un’economia a misura d’uomo contro la crisi
Il documento è promosso dall’Università Luiss e da Symbola ed è stato redatto nell’intenzione di affrontare il tema della crisi climatica come occasione per rendere l’economia più umana. La presentazione del Manifesto si terrà presso il Campus Luiss a Roma.
Gli investimenti e le riforme Pnrr per le infrastrutture idriche
L’evento è organizzato dal ministero delle Infrastrutture e della mobilità sostenibili con l’obiettivo di discutere degli investimenti sulle infrastrutture idriche e sull’aggiornamento trimestrale sull’attuazione del Pnrr. L’incontro verrà introdotto dal ministro Enrico Giovannini, che illustrerà il nuovo documento del Mims per la governance del settore.
Evento di lancio Green school Varese
Si terrà presso l’aula magna dell’Università Insubria di Varese la presentazione della nuova edizione del progetto Green school, che mira a sostenere le scuole impegnate ad adottare buone pratiche di sostenibilità.
Giornata internazionale dell’habitat
Quest’anno la ricorrenza delle Nazioni unite dedicata alla protezione degli ambienti naturali sarà imperniata sul motto “Non lasciare nessuna persona e nessun luogo indietro”, un concetto che vuole ribadire la necessità di porre attenzione alla crescita delle disuguaglianze nelle città e negli insediamenti umani.
4 ottobre
Festival dello Sviluppo Sostenibile
4-20 ottobre
Il Festival dello Sviluppo Sostenibile, giunto alla sesta edizione e in programma dal 4 al 20 ottobre, è la più grande manifestazione italiana sui temi della sostenibilità ambientale, economica e sociale. Il programma prevede, tra l’altro, 18 eventi nazionali organizzati dai Gruppi di Lavoro dell’ASviS e tre appuntamenti a cura del Segretariato.
L’Italia e gli Obiettivi di sviluppo sostenibile
L’evento, organizzato dal Segretariato dell’ASviS, aprirà la sesta edizione del Festival dello Sviluppo Sostenibile e sarà l'occasione per presentare l’annuale Rapporto dell’Alleanza sugli Obiettivi di sviluppo sostenibile e il relativo stato di attuazione dell’Agenda 2030 in Italia, fornendo raccomandazioni di policy e individuando le aree in cui intervenire.
Racconti di biodiversità. Festa delle Donne in campo
Un’intera giornata dedicata ai temi della biodiversità, tra l’Orto botanico e l’Università di Pavia. L’iniziativa è organizzata da Casa dell’Agricoltura, con Donne in Campo e Cia di Pavia, in collaborazione con il dipartimento di Scienze della Terra e dell’ambiente e all’Orto botanico dell’ateneo pavese.
5 ottobre
4° Corso di formazione per mediatori artistico-culturali
Il Fai Roma promuove un corso di formazione rivolto prevalentemente a cittadini stranieri che vivono in Italia per coinvolgerli nella fruizione del patrimonio artistico e culturale inteso come strumento di dialogo e integrazione con il territorio. Il corso si terrà a settembre/ottobre 2022 al MuCiv. L'iniziativa è patrocinata dall'ASviS.
Futuri possibili tra solidarietà e responsabilità
Il Forum per la finanza sostenibile organizza, insieme a Banca d’Italia e Consob, un webinar per discutere del ruolo che deve assumere la finanza sostenibile nell’applicazione della giustizia intergenerazionale.
Giornata mondiale dell’insegnante
Celebrare tutte e tutti gli insegnanti del mondo. Questo è l’obiettivo della ricorrenza promossa dall’Onu che quest’anno sarà festeggiata con tre giorni di eventi organizzati all’interno della sede dell’Unesco a Parigi.
6 ottobre
Festival della sociologia di Narni
6-8 ottobre
La manifestazione, arrivata quest’anno alla sua settima edizione, sarà incentrata intorno al tema delle transizioni sociali. Pierluigi Stefanini, portavoce e presidente dell’ASviS, interverrà durante la cerimonia di apertura, che vedrà tra gli ospiti anche Donatella Tesei, presidente della Regione Umbria.
Presentazione master Università europea di Roma
L’Università europea di Roma presenterà presso la propria sede il master in Sustainable human resource management (Shrm), che avrà inizio il 27 ottobre, realizzato in collaborazione con l’ASviS. L’evento sarà trasmesso anche sulla piattaforma Zoom dalle ore 17.
7 ottobre
Assemblea generale per il Congresso del Consiglio nazionale dei giovani
7-9 ottobre
A Roma si terrà l’incontro per l’elezione del presidente, del Consiglio e delle Commissioni tematiche. In apertura dei lavori interverrà con un video intervento il presidente dell’ASviS Pierluigi Stefanini.
Responsabilità editoriale di ASviS
Ultima ora