Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.
Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.
In evidenza
Extra
Temi caldi
Responsabilità editoriale di ASviS
Responsabilità editoriale di ASviS
24 settembre
Non siamo Atlantide - Tasselli di sostenibilità
24 - 25 settembre
Aquileia ospita, per il terzo anno consecutivo, il Festival Non siamo Atlantide. L’evento, patrocinato dall'ASviS, si conferma il portale dello sviluppo sostenibile in Friuli Venezia Giulia: persone, comunità, aziende e associazioni insieme salpano alla ricerca del bene comune.
Together 4 the future. Insieme verso il 2030
A Como, in piazza Cavour, si terrà la manifestazione che mira a sensibilizzare la cittadinanza sui temi della sostenibilità, promossa da Tecnologie d’Impresa e con il patrocinio di Confindustria Como. In programma iniziative rivolte ad adulti e bambini centrate sui 17 SDGs dell’Onu.
Si tiene a Roma la tappa finale del tour di Elisa, un’iniziativa musicale, di cui l’ASviS è partner, volta a sensibilizzare sui 17 Obiettivi di sviluppo sostenibile. Previsti due talk intitolati “Il futuro dell’Italia: si può fare”, con la partecipazione per l’Alleanza di Ottavia Ortolani, e “Musica responsabile”, con l’intervento di Enrico Giovannini, ministro delle Infrastrutture e della mobilità sostenibili.
ThinkGreen Roma Ecofestival 2022
24-25 settembre
La manifestazione è realizzata con il supporto di Csv Lazio e il patrocinio del Municipio VII e dell’Ente parco Appia Antica con l’obiettivo di promuovere la cultura ambientale. In programma eventi culturali, conferenze e laboratori per adulti e bambini. Parteciperà, tra gli altri, Ottavia Ortolani, responsabile progetti di Comunicazione e advocacy dell’ASviS.
L’urgenza di una transizione ecologica dal basso
Nell’ambito del Festival Francescano, andrà in onda sul sito dell’Ansa la prima puntata di “Futura”, il programma di Impatta sull’innovability. Intervengono al talk, tra gli altri, Matteo Zuppi, presidente della Cei, e Pierluigi Stefanini, presidente dell’ASviS.
25 settembre
Festival Francescano 2022
23-25 settembre
Anche quest’anno Bologna ospiterà la kermesse organizzata dal Movimento francescano dell’Emilia-Romagna. La manifestazione, che si svolgerà nelle piazze della città, ospiterà conferenze, spettacoli e workshop costruiti intorno allo slogan “Fiducia oltre la paura”.
26 settembre
Gli attori della filantropia italiana si riuniranno al Four Points Sheraton a Catania per analizzare il contesto nazionale e offrire al settore nuovi strumenti, opportunità e connessioni. Nella sessione di apertura interverrà Pierluigi Stefanini, presidente dell’ASviS, con un intervento dedicato al welfare state.
Giornata internazionale per l’eliminazione totale delle armi nucleari
Da quando è stata istituita nel 2014 dall’Assemblea generale delle Nazioni unite, la Giornata mira all’obiettivo di un mondo libero dalle armi nucleari e incoraggia gli Stati membri a celebrarla attraverso attività volte al rafforzamento della consapevolezza e dell’educazione pubblica sulle catastrofiche conseguenze che le armi nucleari rappresentano per l’umanità.
A Milano l’Ethical and sustainable showroom
20-26 settembre
Torna il primo showroom interamente dedicato a confezionare capi secondo i principi dell’etica e della sostenibilità. Il progetto è realizzato dalla World sustainability organization e fa parte del programma Sustainable fashion.
27 settembre
L’educazione ai cambiamenti climatici
Nuovo incontro del ciclo di webinar intitolato Climate change education for social transformation promosso da Unesco in collaborazione con Unfccc. La serie di appuntamenti tratterà l’importanza dell’educazione ai cambiamenti climatici in previsione della Cop27 che si terrà a Sharm El Sheikh in Egitto.
Conferenza Icos Italy
27-28 settembre
“Obiettivo carbon neutrality: ruolo, stato e prospettive delle osservazioni ambientali” è il titolo della conferenza nazionale organizzata da Icos Italy, presso la sede del Cnr a Roma. La conferenza costituirà un momento di discussione e confronto su uso, sfide e ruolo delle misure di alta qualità .
Terzo digital talk di Road to social change 2022
“Rivoluzione verde e mobilità sostenibile” è il tema della terza tappa online del progetto promosso da Unicredit in collaborazione con Aicoon, Politecnico di Milano/Tiresia, Polimi Graduate school of management, Fondazione Italiana Accenture e TechSoup e finalizzato a favorire progettualità sostenibili tra il mondo profit e non profit.
Si terrà in diretta streaming la cerimonia delle Nazioni unite che premierà le iniziative in linea con gli Obiettivi di sviluppo sostenibile di maggior impatto del 2022, selezionate su tremila candidature provenienti da tutto il mondo.
Presentazione Smart city expo world congress
L’appuntamento sarà l’occasione per illustrare il programma dell’evento sullo sviluppo urbano in programma a Barcellona dal 15 al 17 novembre. Saranno presenti alla conferenza rappresentanti di diversi Paesi e organizzazioni.
28 settembre
4° Corso di formazione per mediatori artistico-culturali
Il Fai Roma promuove un corso di formazione rivolto prevalentemente a cittadini stranieri che vivono in Italia per coinvolgerli nella fruizione del patrimonio artistico e culturale inteso come strumento di dialogo e integrazione con il territorio. Il corso si terrà a settembre/ottobre 2022 al MuCiv. L'iniziativa è patrocinata dall'ASviS.
Festival delle Peschiere
28 settembre - 1 ottobre
Il Festival delle Peschiere, organizzato da Legacoop Sardegna e Festival Dromos, in collaborazione con il Cru Unipol e patrocinato dall'ASviS, è una iniziativa di quattro giorni ricca di eventi, come tavole rotonde, spettacoli e dibattiti, sui temi dell'Agenda 2030.
Giornata internazionale all’accesso universale alle informazioni
La Giornata nasce per promuovere e applicare il diritto all’informazione accurata e affidabile come diritto fondamentale di ogni persona. La Conferenza globale sull’accesso universale alle informazioni, che si terrà a Tashkent, Uzbekistan, lancerà l’edizione 2022 sul tema “Intelligenza artificiale, e-governance e accesso alle informazioni”. Prevista una Tavola rotonda interministeriale a cui parteciperanno esperti internazionali.
Business PLANet al Cersaie di BolognaFiere
L’evento è promosso dal Gruppo Monrif nell’ambito del Salone internazionale dedicato al design d’interni presso BolognaFiere. Il seminario vedrà confrontarsi architetti, imprenditori e istituzioni sul tema della progettazione dei territori e degli spazi nell’ottica della sostenibilità ambientale e sociale. Interverrà, tra gli altri, il presidente dell’ASviS Pierluigi Stefanini.
Infrastruttura pubblica europea per la ricerca biomedica
Presso il Parlamento europeo si svolgerà un workshop che riunirà esperti della ricerca biomedica, di sanità pubblica dell’Ue e rappresentanti dell’industria farmaceutica internazionali per discutere della creazione di un’infrastruttura pubblica europea per la ricerca e lo sviluppo di medicinali, sulla base dello studio di fattibilità Stoa.
Cambiamenti climatici, infrastrutture e mobilità
Al Politecnico di Milano sarà presentato il rapporto che illustra l’impatto della crisi climatica su infrastrutture e sistemi di trasporto del Paese. Il convegno sarà l’occasione per discutere su iniziative e politiche volte ad aumentare la resilienza dell’Italia alla crisi climatica. Parteciperà, tra gli altri, Enrico Giovannini, ministro delle Infrastrutture e delle mobilità sostenibili.
L’implementazione del principio di materialità
Il webinar è organizzato da Fondazione O.i.b.r. con lo scopo di condividere delle linee guida per l’identificazione e il monitoraggio delle questioni di sostenibilità, tenendo conto della maggiore importanza che sta acquisendo il principio di materialità nel contesto del reporting di sostenibilità.
29 settembre
Il tema scelto per la celebrazione di quest’anno è “Nuove tecnologie per spedizioni più ecologiche”, per sensibilizzare sull’importanza di un’industria marittima sostenibile, attraverso l’adozione di tecnologie che sostengono la transizione verde del settore.
Giornata internazionale della consapevolezza sullo spreco alimentare
La Giornata nasce per chiamare all’azione il settore sia pubblico che privato con iniziative finalizzate all’uso efficiente delle risorse naturali e alla protezione dei sistemi alimentari. Gli esperti Fao e Unep si confronteranno in un evento virtuale su perdita e spreco di cibo. Secondo le stime, il 17% della produzione alimentare globale totale viene sprecato, di cui l’11% nelle famiglie.
Quinta conferenza nazionale delle Fondazioni di comunità
29 settembre -1 ottobre
L’evento è organizzato da Assifero in collaborazione con la Fondazione comunitaria di Agrigento e Trapani. La conferenza sarà sede di confronto tra i rappresentanti di fondazioni di comunità ed enti filantropici. Appuntamento il 29 e 30 settembre a Siracusa e Modica, il 1 ottobre a Favara.
Conversazioni sul welfare aziendale
Terzo appuntamento del ciclo di incontri promosso da Percorsi di secondo welfare e Fondazione Mps, per approfondire la sinergia tra politiche di welfare aziendale e locale. Sarà possibile seguire l’incontro sulla pagina Facebook del laboratorio di ricerca dalle ore 17.
30 ottobre
I ricercatori di tutti i Paesi dell’Ue torneranno a incontrare la società civile per diffondere la cultura scientifica e le professioni legate alla ricerca. L’Italia aderisce con un programma di eventi organizzati su tutto il territorio nazionale tra cui esperimenti dal vivo e visite guidate. L’evento è promosso dalla Commissione europea nell’ambito della Settimana della scienza.
Conferenza stampa Festival dello Sviluppo Sostenibile
Si svolgerà nella sede di Radio Rai a Roma e in diretta streaming la conferenza stampa di lancio del Festival dello Sviluppo Sostenibile 2022. L’Alleanza illustrerà il programma della manifestazione che si terrà dal 4 al 20 ottobre.
Responsabilità editoriale di ASviS
Ultima ora