Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.
Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.
In evidenza
Extra
Responsabilità editoriale di ASviS
Responsabilità editoriale di ASviS
10 settembre
Giornata mondiale per la prevenzione del suicidio
L’Associazione internazionale per la prevenzione del suicidio aderisce alla Giornata indetta dall’Oms sul tema “Creare speranza attraverso l’azione”. L’obiettivo è sensibilizzare sul ruolo di ciascun individuo nella prevenzione dei suicidi. Previste attività ed eventi, nonché la distribuzione di materiale informativo sul sito dell’associazione.
12 settembre
Parte a settembre la prima edizione de L'Officina, un percorso formativo organizzato dall'associazione Officine Italia che si pone come obiettivo quello di portare le energie di giovani talenti nella Pubblica amministrazione, permettendo loro di vivere un’esperienza formativa e professionale all’interno di alcuni Ministeri chiave per l’attuazione del Pnrr. L'iniziativa è patrocinata dall'ASviS.
ASviS Live: l’Alleanza interroga i partiti sui programmi per un futuro sostenibile
Durante l'incontro, in diretta streaming dalle ore 15.00, saranno raccolte le reazioni di partiti e movimenti politici alle dieci proposte elaborate dall'Alleanza con lo scopo di orientare le attività della prossima legislatura verso lo sviluppo sostenibile. Il manifesto che verrà presentato è aperto anche alle firme della società civile.
Catastrofi e siccità: come colmare i gap di protezione e finanziamento dell’agricoltura
Il webinar, organizzato da FeBAF e Ania, è l’occasione per discutere delle modalità per proteggere e finanziare il settore agricolo, colpito da sempre più frequenti disastri naturali, come periodi di siccità e inondazioni. Per partecipare all’incontro è necessario inviare una email a events@febaf.it
Le sfide nel territorio per la transizione ecologica
Si svolgerà online il dibattito, organizzato da AsVeSS e dal settimanale diocesano La difesa del popolo, con rappresentanti di quattro forze politiche e coalizioni candidate alle elezioni. Obiettivo dell’incontro è discutere dell’impegno nella transizione ecologica e sociale. Giorgio Santini, presidente AsVeSS e responsabile Rapporti con i territori ASviS illustrerà il Decalogo per lo sviluppo sostenibile realizzato dall’Alleanza.
13 settembre
Viene presentato in presenza a Roma e in diretta streaming il Rapporto Italia Sostenibile, realizzato da Cerved, che analizza il grado di sostenibilità ambientale, sociale ed economica dell’Italia e degli altri Paesi europei. Partecipano, fra gli altri, Enrico Giovannini, ministro delle Infrastrutture e della mobilità sostenibili, e Pierluigi Stefanini, presidente dell’ASviS.
Landscape of Justice: agroecology, nature matrix, food sovereignty
L’incontro discute delle sfide poste dalla transizione agro-ecologica, della sovranità alimentare e della giustizia sociale e ambientale. L’appuntamento è organizzato nell’ambito della settimana di benvenuto per l’inizio del Master internazionale in Climate change and diversity dell’Università di Padova.
14 settembre
4° Corso di formazione per mediatori artistico-culturali
Il Fai Roma promuove un corso di formazione rivolto prevalentemente a cittadini stranieri che vivono in Italia per coinvolgerli nella fruizione del patrimonio artistico e culturale inteso come strumento di dialogo e integrazione con il territorio. Il corso si terrà a settembre/ottobre 2022 al MuCiv. L'iniziativa è patrocinata dall'ASviS.
Fai la differenza… c’è il Festival della sostenibilità
2 luglio-18 settembre
L’iniziativa, che fa parte dei “compagni di viaggio” del Festival dello Sviluppo Sostenibile 2022, si propone di raccogliere progetti che abbiano l’obiettivo di diffondere i principi della sostenibilità. Partecipa al workshop “Le buone re-azioni”, che si svolge il 14 settembre, anche Luigi Di Marco, referente del Gruppo di Lavoro dei Goal 6-14-15 dell’ASviS.
Risolvere le sfide globali: insieme per la sostenibilità
In occasione della tappa milanese del tour di Elisa, si tiene presso il Castello Sforzesco il talk organizzato dall’ASviS in collaborazione con AWorld, UN SDG Action Campaign e Music Innovation Hub. L’incontro è l’occasione per discutere del contributo di ogni persona nel raggiungere gli Obiettivi dell’Agenda 2030 e nell’affrontare le sfide globali. Interviene, fra gli altri, Giulio Lo Iacono, coordinatore operativo dell’ASviS.
European charter for sustainable tourism in protected areas
Il webinar ospiterà esperienze pratiche di sviluppo territoriale partecipato che abbiano creato un rapporto nuovo tra natura e turismo. L’incontro rientra nelle iniziative della settimana di benvenuto per l’inizio del Master internazionale in Climate change and diversity dell’Unversità di Padova.
15 settembre
QN Città Future: prospettive della smart economy
Quarta tappa del percorso organizzato dal gruppo Quotidiano nazionale in collaborazione con l’ASviS per esplorare i temi globali delle città del futuro. L’incontro sarà l’occasione per riflettere sulle strategie che possono creare valore e incentivare la crescita economica dei territori. Interviene, fra gli altri, Simone Ombuen, moderatore del sottogruppo Rigenerazione Urbana del Gruppo di lavoro del Goal 11 dell'ASviS.
Giornata internazionale della democrazia
La Giornata indetta dall’Onu offre l'opportunità di riflettere sullo stato della democrazia nei Paesi, incoraggiando la piena partecipazione dei governi e della società civile nel solco della Dichiarazione universale dei diritti umani e del Patto internazionale sui diritti civili e politici. La ricorrenza ricorda, inoltre, l’impegno dei Paesi sul raggiungimento del Goal 16 (Pace, giustizia e istituzioni solide) dell’Agenda 2030.
Convegno ASviS alla Digital green week
“Ecologica e digitale: integrare le transizioni per affrontare le crisi” è il titolo del webinar organizzato dall’Alleanza nell’ambito della Digital green week di Ecomondo. L’evento intende illustrare come l’integrazione della previsione strategica 2022 dell’Ue nel contesto dell’Agenda Onu 2030 possa promuovere risposte alle crisi efficaci e a lungo termine. Interverranno Luigi Di Marco, coordinamento operativo ASviS e curatore della rubrica Europa, Elisabetta Cammarota, responsabile Progetti di partnership e accompagnamento, e Alessandro Ciancio dell’Area Ricerca.
16 settembre
Look up - Comete civiche
In occasione del 5° anno di vita, Fondazione Prioritalia, insieme all'associazione "Il quinto ampliamento", avvia un percorso generativo di civismo, patrocinato dall'ASviS, chiamando a raccolta imprese, Terzo settore, università, istituti di ricerca e opinione pubblica per far emergere buone pratiche. Partecipa all'iniziativa anche Marcella Mallen, presidente dell'ASviS.
VIII Seminario interdisciplinare sull'accoglienza - Rigenerare la dignità del lavoro
L'iniziativa, organizzata dalla Fondazione Lavoroperlapersona e patrocinata dall'ASviS, vuole essere un'occasione per riflettere sulle condizioni e la dignità del lavoro alla luce dei cambiamenti che stiamo vivendo. Gli incontri si svolgono in presenza ad Offida.
Festival della statistica e della demografia di Treviso
16-18 settembre
“Il debito demografico e la solidarietà intergenerazionale in una società longeva” è il titolo dell’ottava edizione di Statisticall, l’evento promosso tra l'altro da Sis e Istat e dedicato al valore dei dati e al ruolo che dovranno svolgere la statistica e la demografia nello scenario attuale e in quello di lungo periodo.
Sesta edizione “Global week to act 4 SDGs”
16-25 settembre
Al via la mobilitazione globale che si svolge durante la settimana di alto livello dell’Assemblea generale Onu, che ha l’obiettivo di raccogliere azioni, individuali e collettive, verso gli Obiettivi di sviluppo sostenibile dell’Agenda 2030. Clima, giustizia e pace sono i temi-chiave dell’edizione 2022, di cui ASviS è partner ufficiale.
Festival delle Peschiere
16-18 settembre
Il Festival delle Peschiere, organizzato da Legacoop Sardegna e Festival Dromos, in collaborazione con il Cru Unipol e patrocinato dall'ASviS, è una iniziativa di tre giorni ricca di eventi sui temi dell'Agenda 2030.
Fondazione Unipolis presenta Mob
Il nuovo progetto, di durata biennale, è rivolto ai giovani con l’obiettivo di avvicinarli alla mobilità sostenibile, dando loro voce e favorendo esperienze di cittadinanza attiva. La presentazione avverrà a Genova, durante la Settimana europea della mobilità 2022, nell’ambito del Festival La Panoramica e Citytech.
Summit sul futuro del sistema alimentare
16-19 settembre
L’evento è organizzato da Edible planet ventures, a Perugia e vedrà la partecipazione di rappresentanti e attivisti dell’industria alimentare di tutto il mondo, che si confronteranno sulle attuali sfide del settore. Dal summit nascerà la “Carta del Pianeta commestibile”, il piano d’azione con le soluzioni per attuare cambiamenti strutturali al sistema alimentare. L’iniziativa ha il sostegno del ministero degli Affari esteri e della cooperazione internazionale.
Festival nazionale dell'economia civile
16-18 settembre
Si svolge a Palazzo Vecchio a Firenze la quarta edizione del Festival, organizzato da NeXt Nuova economia per tutti, che invita cittadini, imprenditori e organizzazioni a riflettere sul futuro costruendo il presente. L’edizione di quest’anno, dal titolo “In buona compagnia”, pone l’attenzione sulla qualità di vita e sul lavoro. Partecipa, tra gli altri, Marcella Mallen, presidente dell’ASviS.
Responsabilità editoriale di ASviS
Ultima ora