Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.
Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.
In evidenza
Extra
Responsabilità editoriale di ASviS
Responsabilità editoriale di ASviS
L’Italia e la siccità: un'emergenza che con la crisi climatica è diventata e sarà sempre più la normalità. Dai ministeri alle regioni, come intervenire affinché le msure adottate in questo periodo diventino di più ampio respiro?
Il rischio è che le prime piogge facciano dimenticare l'emergenza fino al prossimo choc idrico. Il clima italiano, sempre più “tropicalizzato”, ci potrebbe presto ripresentare eventi estremi, come le alluvioni, in un Paese a forte dissesto idrogeologico.
Nelle campagne elettorali e i programmi dei partiti, in vista delle elezioni del 25 settembre, ci saranno mpegno e visione per lo sviluppo sostenible?
Chiara Braga
Deputata Pd, commissione Ambiente, territorio e lavori pubblici alla Camera
"Affrontare il tema della siccità o della violenza dell’acqua ci obbliga a rafforzare gli strumenti di programmazione strutturale. Il Pnrr individua alcuni filoni d’investimento per la gestione idrica, da alcuni anni abbiamo poi fatto la riforma dei distretti idrografici ma questi organismi hanno ancora poteri troppo limitati. Dobbiamo definire priorità e stabilire interventi mirati”.
Cristiana Avenali
responsabile dell'Ufficio di scopo per i piccoli Comuni e i contratti di fiume della regione Lazio
“Spero che i temi ambientali non scompaiano dalla campagna elettorale. Con la crisi climatica sempre più seria, non meravigliamoci dei futuri eventi estremi. La siccità crea problemi alla biodiversità, con l’abbassamento del livello dei fiumi risale l’acqua salata del mare che genera problemi anche al settore agricolo. Dobbiamo adattarci, servono azioni ordinarie e straordinarie”.
Vanni Bulgarelli
già dirigente del Ministero dell'ambiente e dell'Ispra
“Ci sono forze politiche che fino a ieri negavano la crisi climatica e ora usano la parola ‘ambiente’ pensando che questo possa risarcire per i decenni di disinteresse. Andrà fatta attenzione sulla coerenza e l’autenticità dei programmi. Serve un nuovo approccio tra Stato e regioni nella pianificazione degli interventi e una legge nazionale che faccia chiarezza sull’uso di suolo e territorio”.
di Ivan Manzo
Vai all'archivio delle puntate di Alta sostenibilità, la trasmissione di ASviS a cura di Valeria Manieri, Ruggero Po ed Elis Viettone, in onda il lunedì dalle 12:30 alle 13:00 su Radio Radicale.
Responsabilità editoriale di ASviS
Ultima ora