Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.
Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.
In evidenza
Extra
Temi caldi
Responsabilità editoriale di ASviS
Responsabilità editoriale di ASviS
Silvia Grandi
Direttore generale economia circolare presso il Ministero della transizione ecologica.
“L’Italia intende rendere lo sviluppo sostenibile un processo trasparente e creare una forma culturale per ragionare in modo olistico. Un approccio che è presente anche nella Voluntary national review che abbiamo inviato all’Onu”.
Giulio Lo Iacono
Coordinatore operativo dell'ASviS
“Ci troviamo di fronte a sfide che richiedono un arco di tempo pluriennale per pianificare e arrivare a soluzioni. Mai come oggi è chiaro che c’è bisogno di una visione integrata: energia, pace, clima, agricoltura, pandemia e guerre: tutto si tiene insieme. Fondamentale continuare a lavorare sulla diffusione della cultura della sostenibilità con formazione e informazione".
Antonio Villafranca
Ispi director of studies and co-head of the center on Europe & global governance
“La guerra in Ucraina sta esacerbando la conflittualità a livello internazionale. Temo che nei prossimi due anni non ci sarà spazio per grandi ambizioni ma dobbiamo cercare di consolidare quanto già fatto e mettere a terra decisioni già prese negli scorsi grandi summit, come le Cop sul clima”.
Di Ivan Manzo
Vai all'archivio delle puntate di Alta sostenibilità, la trasmissione di ASviS a cura di Valeria Manieri, Ruggero Po ed Elis Viettone, in onda il lunedì dalle 12:30 alle 13:00 su Radio Radicale.
Responsabilità editoriale di ASviS
Ultima ora