Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.
Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.
In evidenza
Extra
Temi caldi
Responsabilità editoriale di ASviS
Responsabilità editoriale di ASviS
10 luglio
Da Venti a Trenta - Il format talk dedicato all’Agenda 2030
La manifestazione si terrà presso il centro commerciale Euroma 2, nell’ambito dell’edizione 2022 di “Fai la differenza, c'è... il Festival della Sostenibilità, e consisterà in una serie di interviste a esperti, imprenditori e manager che illustreranno gli Obiettivi dell’Agenda 2030. Giovedì 7 luglio interverrà Silvia Brini, coordinatrice del Gdl ASviS sul Goal 11 “Città e comunità sostenibili”.
11 luglio
Phygital Sustainability Expo (III edizione)
Si svolge a Roma il Phygital sustainability Expo, iniziativa organizzata da Sustainable fashion innovation society e patrocinata dall'ASviS e dedicata alla transizione ecosostenibile della moda e del deisgn. Intervengono, fra gli altri, Roberto Cingolani, ministro della Transizione ecologica, Roberto Gualtieri, sindaco di Roma, Giulio Lo Iacono, coordinatore operativo dell'ASviS. Modera due panel Ottavia Ortolani, responsabile dei progetti di comunicazione e advocacy dell'ASviS.
Presentazione volume “Italian studies on food and quality of life”
Aiquav organizza un incontro online per presentare il libro che fornisce un approccio originale allo studio della cultura alimentare e del benessere. Interviene, fra gli altri, Donato Speroni, senior expert dell’ASviS e responsabile del progetto FUTURAnetwork.
Save the children: webinar su Agenda 2030
A margine del Forum politico di alto livello sullo sviluppo sostenibile (Hlpf) in programma a New York, Save the chlildren organizza un evento per accendere i riflettori sulla partecipazione degli attori non istituzionali, inclusi giovani e bambini, nell’attuazione dell’Agenda 2030 a livello locale, nazionale e internazionale. Interviene, fra gli altri, Giulio Lo Iacono, coordinatore operativo dell'ASviS.
12 luglio
Rus: il ruolo dell’Energy manager di ateneo
“Sustainable energy manager: un nuovo approccio alla gestione dell’energia negli atenei italiani” è il titolo della giornata che il Gruppo di lavoro Energia della Rete delle università per lo sviluppo sostenibile dedica a questa figura chiave nella Pubblica amministrazione. L’evento, patrocinato dal ministero della Transizione ecologica, si terrà al Politecnico di Torino con l’introduzione del il cui rettore Guido Saracco aprirà i lavori. Diretta streaming dalle 09.30.
13 luglio
La tappa estiva del festival che promuove la cultura della sostenibilità è al Giardino dell’Orticoltura di Firenze. In programma workshop e iniziative per grandi e piccini.
Ispra: webinar sulla crisi climatica
L’Istituto superiore per la protezione e la ricerca ambientale dedica una giornata di approfondimento ai cambiamenti climatici. In programma interviste agli esperti, aggiornamenti e analisi dello scenario in Italia, descrizione delle attività dell’Ispra per la mitigazione dei cambiamenti climatici.
14 luglio
Dalle 13 alle 13.30, nell’ambito dell’evento "Esg in banking", verranno assegnati premi e menzioni della sesta edizione del premio "Finanza per il sociale", dedicato a giornalisti professionisti, pubblicisti, praticanti. Il premio è promosso da Abi, FEduF e Fiaba in collaborazione con l'ASviS.
I dati Comieco sulla circolarità di carta e cartone in Italia
Il Consorzio Comieco presenta il 27esimo Rapporto su raccolta, recupero e riciclo di carta e cartone in Italia nel 2021, presso Palazzo Zanca di Messina. Nel corso dell’evento sarà dedicato un approfondimento alle buone pratiche realizzate al Sud nell’ultimo anno, utili a colmare il divario ancora esistente con il resto del Paese. L’evento è anche in streaming dalle ore 10.30.
Presentazione Rapporto Federculture
A Roma Federculture presenta la pubblicazione annuale in cui fotografa lo stato dell’arte del settore della cultura nel nostro Paese. Attraverso ricerche e dati inediti descrive l’andamento dei consumi culturali, le politiche e le risorse. L’evento, rivolto a istituzioni, imprese del settore e studenti, è l’occasione per discutere sul ruolo della cultura nello sviluppo economico e sociale del Paese.
In occasione dell’adozione del Piano metropolitano per uguaglianza di genere, la Città metropolitana di Bologna organizza una serie di incontri in presenza per discutere delle disuguaglianze di genere e dell’occupazione femminile e mostrare esempi virtuosi di città europee. Interviene, tra gli altri, Dora Iacobelli, coordinatrice del Gruppo di lavoro sul Goal 5 dell’ASviS.
Responsabilità editoriale di ASviS
Ultima ora