Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.
Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.
In evidenza
Extra
Responsabilità editoriale di ASviS
Responsabilità editoriale di ASviS
3 luglio
L'iniziativa è organizzata dalla European grants international academy (Egina), in collaborazione con il Crowddreaming hackadmy lab Foligno 4D (Crack lab f4d), e ha l'obiettivo di co-creare soluzioni digitali innovative a favore degli Obiettivi di sviluppo sostenibile dell'Agenda 2030. L'evento, che si terrà dal 30 giugno al 3 luglio, è patrocinato dall'ASviS. Previsto per sabato 2 luglio un intervento di Carla Collicelli, senior expert ASviS.
4 luglio
Presentazione Quaderno 7 di Fondazione Oibr
Nel corso di un webinar la Fondazione Organismo italiano business reporting illustra la nuova pubblicazione sul tema della previsione delle crisi di impresa e il contributo delle informazioni non finanziarie. La presentazione inizia alle 17.
Rapporto Civita: quando la cultura incontra la sostenibilità
La cultura come terreno di nuove pratiche di sostenibilità è la visione del Rapporto che sarà presentato dall’Associazione Civita presso la propria sede di Roma. L’evento è rivolto a imprese e organizzazioni del settore che vogliono mettere al centro del loro operato la sostenibilità, facendo leva sul patrimonio artistico del Paese. Aprono i lavori Gianni Letta, presidente di Civita, e Dario Franceschini, ministro della Cultura.
Presentazione Rapporto Snpa “Città in transizione”
Il documento propone una lettura trasversale della qualità dell’ambiente urbano attraverso tre diverse chiavi interpretative: vivibilità, circolarità e resilienza ai cambiamenti climatici. L’evento, che verrà trasmesso sul canale YouTube di Ispra, sarà l’occasione per promuovere un confronto sulle sfide ambientali emergenti nei capoluoghi di regione italiani.
5 luglio
High-level political forum 2022
Il Forum politico di alto livello sullo sviluppo sostenibile a New York farà il punto sulle politiche necessarie a ridurre gli impatti della pandemia di Covid-19 e sul percorso dei Paesi verso l’attuazione dell’Agenda 2030. Il forum terrà una revisione approfondita dei Goal 4 (Istruzione), 5 (Parità di genere), 14 (Vita sott’acqua), 15 (Vita sulla terra) e 17 (Partnership per gli Obiettivi).
La forza della sostenibilità in Italia oggi
Costruire un’economia e una società più a misura d’uomo: è il tema-chiave dell’edizione 2022 del Seminario e del Festival della soft economy organizzato da Fondazione Symbola a Treia, Macerata. Tra i relatori che interverranno nel corso dell’evento Ermete Realacci, presidente Symbola, e Paolo Gentiloni, commissario europeo per gli Affari economici e monetari.
La cooperazione, promotrice di giustizia sociale
Presso la biblioteca Salaborsa di Bologna, Forum Disuguaglianze e Diversità e Fondazione Unipolis, in collaborazione con Coopfond, presenteranno il documento “Per un’economia più giusta. La cooperazione come argine delle disuguaglianze e abilitatore di giustizia sociale”. Interverrà, tra gli altri, Maria Luisa Parmigiani, Fondazione Unipolis.
D-Brain forum. Diversità di genere e disabilità
La due giorni è promossa da D-Brain e patrocinata dal Cnel con l’obiettivo di creare un confronto tra istituzioni, aziende e Terzo settore per condividere linee guida, policy aziendali e modelli inclusivi e promuovere la giustizia e l’innovazione sociale. Intervengono il presidente del Cnel Treu, il ministro Orlando e le ministre Stefani e Bonetti.
7 luglio
Presentazione Atlante del cibo di Roma Capitale
La Città metropolitana di Roma Capitale presenta il documento in cui delinea le politiche economiche e territoriali sul tema del cibo, volte a implementare gli Obiettivi di sviluppo sostenibile nel sistema di consumo e produzione, in linea con la strategia “Farm to fork”. L’evento si tiene presso Villa Altieri a Roma.
Drink’n’Think e Muse fuori orario
Il Muse - Museo delle scienze di Trento organizza, in collaborazione con l’ASviS, due rassegne per vivere il museo in maniera alternativa e in orario serale. Dalle 18 alle 21 un momento informale sulla terrazza del Muse Caffè, tra musica, video e dialoghi sulla sostenibilità. Dalle 21 alle 24 sale del museo aperte, con ingresso a tariffa speciale, tra performance artistiche ed esperienze multisensoriali.
8 luglio
Istat presenta il Rapporto annuale 2022
Da Palazzo Montecitorio l’Istituto nazionale di statistica illustra i dati aggiornati sulla situazione economica e sociale dell’Italia alla luce della pandemia. L’analisi focalizza l’impatto della crisi sanitaria su imprese e cittadini, e sulla loro capacità di reazione. Viene posta attenzione anche al tema delle disuguaglianze. L’evento sarà trasmesso in streaming sulla web tv della Camera dei deputati.
Sea essence international festival
Torna a Marciano Marino, borgo di mare nell’arcipelago toscano, il Sea essence international festival dedicato alla salvaguardia e alla valorizzazione del mare, con il patrocinio di Legambiente. In programma attività artistiche, scientifiche e divulgative. Partecipa Cecilia Cellai, referente Gruppo di lavoro trasversale ASviS “Organizzazioni giovanili”.
Responsabilità editoriale di ASviS
Ultima ora