Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.
Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.
In evidenza
Extra
Temi caldi
Responsabilità editoriale di ASviS
Responsabilità editoriale di ASviS
26 luglio
L’associazione Il Cammino possibile Aps, in collaborazione con l’associazione culturale Il Cervia, organizza una escursione sui monti intorno a Collegiove Sabino, nel reatino. L’iniziativa è aperta a enti e associazioni che vogliano realizzare iniziative nella natura con la partecipazione di persone con disabilità. Le iscrizioni si chiudono il 23 giugno.
Festival della Partecipazione 2022 a Bologna
“ReAgire” è il titolo della nuova edizione in programma dal 24 al 26 giugno, dedicata ad affermare la partecipazione civica attiva nella costruzione del futuro del Paese. Il Festival è promosso da ActionAid, Cittadinanzattiva e Legambiente, in collaborazione con Caritas e con il patrocinio della Regione Emilia-Romagna e del Comune di Bologna.
Giornata internazionale a sostegno delle vittime di torture
La Giornata indetta dall’Onu è l’occasione per ricordare quest’anno il 40esimo anniversario del Fondo volontario delle Nazioni unite, che fornisce aiuto diretto alle vittime di torture e alle loro famiglie, dando loro la possibilità di ricostruirsi una nuova vita, attraverso sovvenzioni alle organizzazioni della società civile che forniscono servizi sociali, legali, medici e psicologici.
Le migliori soluzioni per un’urbanizzazione innovativa, sostenibile e inclusiva saranno protagoniste dell’Urban Expo che animerà l’undicesima sessione del World Urban Forum, in programma presso il Centro congressi internazionale di Katowice, in Polonia. Parteciperanno oltre 90 espositori provenienti da 43 Paesi.
27 giugno -1° luglio
Conferenza delle Nazioni unite sugli oceani
L’evento è ospitato congiuntamente dai governi del Kenya e del Portogallo e si svolgerà a Lisbona, con l'obiettivo di promuovere soluzioni innovative necessarie a conservare in modo sostenibile gli oceani, i mari e le risorse marine.
27 giugno
Il Gruppo Unipol presenta, presso la Fondazione Feltrinelli a Milano, The Urban mobility council, il think tank che affronterà i percorsi della mobilità del futuro nel rispetto della sostenibilità economica, sociale e ambientale. Interverranno, tra gli altri, Carlo Cimbri presidente di Unipol, e Aldo Isi, AD di Anas.
Le forme e gli strumenti di partenariato pubblico-privato nella riforma del Terzo settore
L’evento apre il secondo ciclo di momenti formativi organizzato da Co-progetta, Cittalia, Anci e Fondazione Ifel. Tra i temi trattati, i procedimenti di co-progettazione ad iniziativa del Terzo settore e il ruolo attivo degli enti.
Adattamento ai cambiamenti climatici e sviluppo sostenibile
Il Centro euro-mediterraneo sui cambiamenti climatici organizza insieme al Mite, l’Università di Sassari e Arborea un webinar per indagare gli strumenti e gli approcci di integrazione necessari all’adattamento.
Povertà energetica: uno sguardo oltre la crisi
La pandemia di Covid-19 e la crisi prodotta dalla guerra in Ucraina stanno pesando sulle frange più vulnerabili della popolazione. Per approfondire questo tema, l’Alleanza contro la povertà energetica in collaborazione con Enel organizza un dibattito presso l’auditorium del Gestore dei servizi energetici a Roma.
Impronte sostenibili. Rigeneriamo il futuro
FederLegno promuove, in occasione dell’assemblea annuale della federazione, un incontro dedicato alla linee di azione della filiera legno-arredo sulla sostenibilità. Interviene, tra gli altri, Nicola Tagliafierro, head of Sustainability Enel X Global Retail.
28 luglio
L’educazione ai cambiamenti climatici
Nuovo incontro del ciclo di webinar intitolato Climate change education for social transformation promosso da Unesco in collaborazione con Unfccc. La serie di appuntamenti tratterà l’importanza dell’educazione ai cambiamenti climatici in previsione della Cop27 che si terrà a Sharm El Sheikh in Egitto.
What heat pump technology can already deliver for widespread decarbonization
L’European environmental bureau organizza un’iniziativa per parlare del settore del riscaldamento e raffredamento (heating and cooling), che nell’ultimo decennio ha compiuto importanti passi avanti in termini di innovazione verso la sostenibilità. Tra gli invitati l’europarlamentare dei Verdi europei Ciaran Cuffe, relatore della direttiva sull’efficienza energética nell’edilizia (Epbd).
Presentazione rapporto “I padroni della terra”
L’evento organizzato da Focsiv sarà l’occasione per riflettere sulle conseguenze dell’accaparramento delle terre e della crisi alimentare ed energetica generata dalla guerra in Ucraina. Appuntamento presso il Chiostro del convento di Santa Maria sopra Minerva, a Roma, e in diretta streaming sul canale YouTube del Senato.
World wind energy conference a Rimini
L’edizione 2022 della Conferenza mondiale sull’energia eolica è intitolata “Collaborating for a renewable
future present in peace”. La manifestazione riunisce aziende, governi e agenzie di tutto il mondo per discutere sul contributo del settore eolico alla transizione energetica. Per l’ASviS partecipa Luigi Di Marco, referente dei Gruppi di lavoro Goal 6-14-15 e 7-13.
28 giugno - 1° luglio
Nell’ambito della Conferenza Onu sugli oceani che si terrà a Lisbona dal 27 giugno al 1 luglio, Unesco, Ue e Ocean literacy with all daranno vita a una serie di incontri e workshop per diffondere strumenti teorici e pratici utili a preservare l’equilibrio dell’ecosistema marino.
29 giugno
Fondazione Unipolis presenta l’Osservatorio europeo sulla sicurezza
Il rapporto di quest’anno si intitola “La gioventù: una generazione in(de)finita” e si focalizza sul tema della giustizia intergenerazionale. La ricerca ha interessato un campione di mille italiani con una parallela rilevazione in Germania, Francia, Regno Unito e Polonia. Interviene alla presentazione, tra gli altri, Federico Brignacca, coordinatore del Gruppo di lavoro trasversale ASviS “Organizzazioni giovanili”.
30 luglio
TEDx Bologna "Giustizia Ambientale e Migrazioni"
L'evento è realizzato nell'ambito del progetto "End Climate Change - Start Climate of Change" co-finanziato dall'Unione europea. Durante l’iniziativa, in programma al Teatro Manzoni di Bologna, si terranno micro conferenze che tratteranno del legame tra crisi ambientale e migrazione, un segno tangibile dell'interconnessione tra giustizia ambientale e sociale.
Re-think circular economy forum Napoli
Re-think Napoli è organizzato da Tondo e nasce con l'obiettivo di favorire lo sviluppo dell'economia circolare nella città di Napoli e nel resto del territorio campano. L'evento, patrocinato dall'ASviS, si svolgerà presso il Museo DaDoM di Fondazione Dohrn.
L'iniziativa è organizzata dalla European grants international academy (Egina), in collaborazione con il Crowddreaming hackadmy lab Foligno 4D (Crack lab f4d), e ha l'obiettivo di co-creare soluzioni digitali innovative a favore degli Obiettivi di sviluppo sostenibile dell'Agenda 2030. L'evento, che si terrà dal 30 giugno al 3 luglio, è patrocinato dall'ASviS.
Presentazione Quaderno di approfondimento Silver economy
Il convegno è organizzato da Itinerari previdenziali e avrà lo scopo di illustrare i risultati dell’indagine che analizza dinamiche e conseguenze del progressivo invecchiamento della popolazione italiana, un fattore che può rivelarsi un’opportunità di crescita e investimento per il Paese. L’iniziativa è co-patrocinata da ASviS e Futura network.
Responsabilità editoriale di ASviS
Ultima ora