Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.
Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.
In evidenza
Extra
Temi caldi
Responsabilità editoriale di ASviS
Responsabilità editoriale di ASviS
29 maggio
La prima edizione è organizzata dall’associazione artistico culturale Forma aps in collaborazione con il Comune di Amelia e il patrocinio, tra gli altri, dell’ASviS. La manifestazione multidisciplinare sperimenta nuovi format con proposte riservate a editori, scrittori e artisti, con l’obiettivo di offrire un ulteriore contributo alla diffusione della cultura italiana e alla valorizzazione dei territori.
La nona edizione di Ecofuturo, il festival delle ecotecnologie in programma dal 24 al 29 maggio, è dedicata alle Comunità energetiche rinnovabili. La manifestazione è ospitata dalla Città dell’altra economia (Cae), negli spazi del Campo Boario di Testaccio, a Roma. Previsti incontri, corsi di formazione e presentazioni di innovazioni.
L’evento globale, in programma dal 22 al 29 maggio, segnerà il settimo anniversario della storica Enciclica di Papa Francesco sulla cura del creato, e unirà i cattolici per ascoltare e rispondere insieme al grido della creazione. Il tema della settimana è “Ascoltare e camminare insieme”.
30 maggio
Well-being analytics for policy use in Italy
Il workshop presenterà i risultati del progetto “Modelling of equitable and sustainable well-being indicators for policy use”, attuato in collaborazione con il centro Wise dell’Ocse e la Commissione europea. Si discuterà dell’inclusione degli indicatori Bes nei processi decisionali per consentire la condivisione delle conoscenze tra esperti. Partecipano anche Mef, Istat e accademici.
Patti educativi e Comunità educanti: la parola alle ragazze e ai ragazzi
A conclusione del progetto Lost in education, Unicef Italia, insieme ad Arciragazzi nazionale e alle scuole partner, organizza a Roma un evento per trarre un bilancio dell’iniziativa. L’incontro è inserito nel catalogo dei Corsi di formazione riconosciuti dal ministero dell'Istruzione e validi ai fini dell’aggiornamento del personale scolastico. È possibile partecipare in presenza o online, previa iscrizione.
La prima edizione del Philea Forum, l’incontro internazionale organizzato dalla Philanthropy europe association, si terrà a Barcellona, ospitato da La Caixa Foundation. L’incontro unirà per la prima volta le associazioni nazionali di supporto alla filantropia e fondazioni ed enti filantropici da tutta Europa.
31 maggio
Goal 5 & fashion: educare alla sostenibilità attraverso la moda
La realizzazione di questa evento, patrocinato dall'ASviS, nasce dalla sensibilità e dalla responsabilità delle Donne del Movimento di voler leggere i tempi attuali in chiave concreta attraverso una visione di futuro, soprattutto rispetto al tema della moda, che possa essere sostenibile per le generazioni che verranno.
Presentazione del progetto “Life prepair”
Nell’ambito delle iniziative per festeggiare il 30esimo anniversario del programma Life, si terrà a Bruxelles un evento di presentazione degli obiettivi e dei risultati raggiunti dal progetto Life Prepair, finalizzato al miglioramento della qualità dell’aria nel bacino del Po e della Slovenia. Tra i partner del progetto, sei Agenzie ambientali.
Changemaker Competition di B Corp School
L'evento finale del percorso B Corp School, il primo percorso di imprenditorialità sostenibile rivolto agli studenti delle scuole secondarie, vedrà le classi che hanno partecipato a B Corp School presentare le 41 startup in una competizione di Pitch per aggiudicarsi il premio come migliore startup B Corp School.
Giornata mondiale senza tabacco
Ogni anno, la Giornata istituita nel 1988 dall’Assemblea mondiale della sanità ha l’obiettivo di informare sui pericoli derivanti dell'uso del tabacco e sui mezzi per contrastare quella che l’Oms ha definito “epidemia da tabacco”, per rivendicare il diritto di tutti a una vita sana e proteggere le generazioni future e il pianeta. Lo slogan di questa edizione è “Impegnati a smettere”.
L’educazione ai cambiamenti climatici
Nuovo incontro del ciclo di webinar intitolato Climate change education for social transformation promosso da Unesco in collaborazione con Unfccc. La serie di appuntamenti tratterà l’importanza dell’educazione ai cambiamenti climatici in previsione della Cop27 che si terrà a Sharm El Sheikh in Egitto.
2 giugno
Festival dell’economia di Trento
La manifestazione è organizzata da Trentino e Gruppo 24Ore con l’obiettivo di dare spazio a momenti di dibattito e scambio sui temi di attualità economica e sociale. Una quattro giorni a cui prenderanno parte premi Nobel oltre a 75 relatori provenienti dal mondo accademico. Il titolo di questa edizione è “Dopo la pandemia: tra ordine e disordine”.
Presentazione del Sustainable development report 2022
L’evento organizzato dal Sdsn in collaborazione con l’Ocse sarà intitolato “Mobilizing international finance to restore and accelerate Sdg progress”. L’incontro, che vedrà anche la partecipazione di Jeffrey Sachs, sarà l’occasione per presentare la settima edizione del Sustainable development report.
3 giugno
Symposium. Trasformare la società: conversazioni sociologiche
Symposium trasformare la società: conversazioni sociologiche sugli orizzonti della transizione ecologica. L'evento, patrocinato dall'ASviS, è organizzato dall'Università di Cassino, "La Sapienza" Università di Roma, e Sociologia per la persona.
Sustainability Talks: ideas on sustainability for a new humanism
Il dipartimento di Filosofia e beni culturali dell’Università Ca’ Foscari di Venezia organizza un seminario per discutere di complessità e conflitti nella transizione ecologica tra aspetti, sociali, economici e ambientali. La relazione è affidata a Matteo Villa, docente dell’Università di Pisa.
4 giugno
Festival internazionale dell’economia
Il festival, progettato e organizzato dagli Editori Laterza con la collaborazione della Fondazione Collegio Carlo Alberto, si terrà a Torino, e avrà come tema “Merito, diversità e giustizia sociale”, per discutere della lotta alle disuguaglianze. Nel programma del festival, che avrà come direttore scientifico Tito Boeri, più di 70 eventi e 100 nomi tra relatori e relatrici.
5-6 giugno
Si terrà a Milano presso il teatro Franco Parenti la manifestazione organizzata da Green&Blue, a cura del Gruppo Gedi, dedicata alle tematiche ambientali ed ecologiste. Pierluigi Stefanini, presidente dell’ASviS, parteciperà al panel “Lo stato della transizione energetica” in programma il 6 giugno alle 9.
6 giugno
I Musei nei territori, i territori nei Musei: l’educazione come esperienza
Il Polo Museale presenta in Aula Odeion del Museo dell'Arte Classica il programma del progetto a docenti, studenti e studentesse, associazioni culturali e comunità del territorio. Parte della giornata sarà dedicata a un seminario formativo sul ruolo dei musei come spazio di educazione non formale. L'iniziativa, patrocinata dall'ASviS, vedrà inoltre la partecipazione di Mariaflavia Cascelli, referente ASviS per i gruppi di lavoro Goal 1-10 e Goal 3.
Responsabilità editoriale di ASviS
Ultima ora