Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.
Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.
In evidenza
Extra
Temi caldi
Responsabilità editoriale di ASviS
Responsabilità editoriale di ASviS
In un periodo segnato da molteplici crisi, come quello che stiamo vivendo, la musica può e deve essere un linguaggio universale in grado di unire e creare sinergie. Per rendere lo sviluppo sostenibile un concetto sempre più diffuso, l’ASviS ritiene essenziale il coinvolgimento del mondo artistico italiano per la piena realizzazione degli Obiettivi di sviluppo sostenibile, nello spirito del Goal 17 dell’Agenda Onu 2030 dedicato alle partnership.
È questo uno dei motivi che ha spinto l’ASviS a collaborare con Music innovation hub (Mih) in occasione di “Heroes festival 2022”. Il festival, che quest’anno può contare sull’eccezionale direzione artistica di Elisa (artista di fama mondiale da poco divenuta testimonial dell’UN SDG Action Campaign, la campagna Onu che assegna i premi per le migliori iniziative legate all’Agenda 2030 in giro per il mondo), si terrà dal 27 al 31 maggio all’Arena di Verona.
L'iniziativa mira a contribuire a salvaguardare e rafforzare il ruolo dell’industria, dei servizi e dei lavoratori nel settore della cultura musicale e dello spettacolo, settore messo a dura prova dalla pandemia, e sia diffondere messaggi legati alla sostenibilità ambientale. Di fianco al palco dell’Arena, dove si esibiranno tanti artisti, ci saranno infatti workshop e tavoli di dibattito per promuovere i temi legati alla transizione ecologica.
“Non c’è più tempo, dobbiamo agire ora tutti insieme, società civile, istituzioni e imprese”, ha dichiarato Ottavia Ortolani, responsabile Progetti di comunicazione e advocacy dell’ASviS, “la musica con il suo linguaggio universale può sensibilizzare e unire un grandissimo numero di persone che attraversa gruppi di età, fedi, background diversi per ridisegnare una società che sia più inclusiva, più consapevole di quali sono i limiti del pianeta. Siamo orgogliosi di essere partner di Heroes per il terzo anno consecutivo, iniziativa importante, unica nel suo genere e innovativa. Siamo felici di tornare a vederci e condividere questi momenti di gioia, creatività e divertimento, non con superficialità ma con un obiettivo comune, anzi 17 Obiettivi comuni: quelli dell’Agenda 2030 dell’Onu”.
Inoltre a partire dall’Heroes festival prenderà vita "Music for the planet" realizzato insieme a Mih e Aworld per Legambiente. Il progetto mira a far comprendere quali azioni quotidiane sono determinanti per contribuire alla salvaguardia ambientale.
Di seguito gli appuntamenti in cui l'ASviS è direttamente coinvolta (qui il programma completo):
Domenica 29 h. 12-13: Conferenza Educare alla sostenibilità - il ruolo della musica
Intervengono:
Domenica 29 h. 15-16: Corso e-learning ASviS "L’Agenda 2030 e gli Obiettivi di sviluppo sostenibile"
Relatrice: Ottavia Ortolani, Responsabile Progetti di comunicazione e advocacy dell’ASviS
Domenica 29 h.10-12: 2 Workshop didattici "Go Goals" nell'area playground
Elisa Capobianco, Progetti di comunicazione e advocacy dell’ASviS
La cultura è un “fattore abilitante” ed essenziale per la sensibilizzazione e il coinvolgimento di fasce sempre più ampie della popolazione. La musica e l'arte ci aiutano non solo a comprendere il mondo, ma anche a capovolgere il copione sulle narrazioni prevalenti e ci aiutano ad affrontare le ingiustizie, dal clima alle disuguaglianze, dalle guerre alla discriminazione di genere.
La collaborazione tra ASviS e Music Innovation Hub per Heroes si inserisce nel naturale percorso di avvicinamento al Festival dello Sviluppo Sostenibile, la più grande manifestazione italiana nata per sensibilizzare, a tutti i livelli, sui temi della sostenibilità economica, sociale e ambientale organizzata dall’ASviS dal 4 al 20 ottobre, che ha aperto da qualche giorno le candidature per gli eventi da inserire in calendario.
di Ivan Manzo
Responsabilità editoriale di ASviS
Ultima ora