Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Energia: Reale Group spegne insegne e chiude sedi il venerdì

ANSAcom

Energia: Reale Group spegne insegne e chiude sedi il venerdì

ANSAcom

In collaborazione con Reale Mutua Assicurazioni

Misure riducono consumi e mitigano impatto ambientale attività

Torino, 13 febbraio 2023, 19:19

ANSAcom

ANSACheck

Uffici della sede Reale Mutua in via corte d 'appello a Torino - RIPRODUZIONE RISERVATA

Uffici della sede Reale Mutua in via corte d 'appello a Torino - RIPRODUZIONE RISERVATA
Uffici della sede Reale Mutua in via corte d 'appello a Torino - RIPRODUZIONE RISERVATA

ANSAcom - In collaborazione con Reale Mutua Assicurazioni

Reale Group spegne le insegne, abbassa le luci e la temperatura degli uffici, chiude alcune sedi nella giornata di venerdì. L'obiettivo del gruppo internazionale, che opera in campo assicurativo, bancario, immobiliare e dei servizi, è ridurre, attraverso queste misure, i consumi e rafforzare così l'impegno a “mitigare gli impatti ambientali delle attività per contribuire alla salvaguardia dell’ambiente e dell’ecosistema". La stima è di un calo del 7% dei consumi di energia e del 14%.del gas metano.
Le iniziative sono state avviate da Reale Group a luglio del 2022 e i primi risultati sono significativi. La chiusura il venerdì della sede principale di via Corte d’Appello a Torino e la chiusura parziale delle altre sedi dal 21 ottobre al 31 dicembre ha portato a un risparmio di circa 59 mila Kilowatt e di 30 mila metri cubi, che vuol dire anche un risparmio economico stimato di circa 100.000 euro.
La società ha varato alcune misure tecniche come la modifica degli orari di accensione della centrale termica durante la settimana e nei weekend - non più gli orari fissi del passato, ma orari rimodulati a seconda delle esigenze legate alle temperature esterne - ma anche la variazione della temperatura interna degli uffici. La sede di via Corte d'Appello a Torino è chiusa dal giovedì sera al lunedì mattina, mentre a Milano e Udine sono stati chiusi alcuni piani delle sedi di Italiana Assicurazioni e il personale operativo lavora soltanto in alcune aree degli edifici. Sono in programma interventi sugli impianti di condizionamento e di illuminazione con apparecchi a tecnologia led, l’inserimento di fotocellule nei bagni, sensori negli uffici e temporizzatori per l’erogazione dell’acqua nei servizi igienici..
Per sensibilizzare i 2.571 dipendenti di Reale Group Italia a mettere in atto comportamenti virtuosi è stata avviata la campagna di comunicazione 'Beelly'. Si tratta di suggerimenti e best practices, che possono essere attuati anche nell’utilizzo nei locali aziendali, come attivare la funzione stand-by del pc nei momenti di pausa, spegnere e staccare la spina quando il computer non viene utilizzato e attivare la modalità risparmio energetico, spegnere i dispositivi dell’ufficio o della rete alla fine dell’orario lavorativo, utilizzare l’opzione fronte/retro con l’inserimento di più pagine all’interno della stessa facciata e stampare solo nel momento in cui è strettamente necessario. Ci sono anche consigli per la vita quotidiana, come utilizzare le scale al posto dell’ascensore, spegnere le luci all’uscita dall’ufficio e dagli ambienti comuni. Un 'vademecum' di comportamenti responsabili grazie ai quali tutti possono contribuire a un utilizzo equilibrato delle risorse e promuovere una cultura attenta alla riduzione degli sprechi.

ANSAcom - In collaborazione con Reale Mutua Assicurazioni

Da non perdere

Condividi

Guarda anche

O utilizza