/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Tumori: luminari a L'Aquila per nuove frontiere terapie

Tumori: luminari a L'Aquila per nuove frontiere terapie

Professor Mutti:convegno di venerdì per sinergie con studiosi

L'AQUILA, 14 settembre 2023, 10:31

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

"Arriveranno in città studiosi di fama nazionale ed internazionale, e non sarà solo l'occasione per ascoltarli, per acquisire conoscenze e aggiornarsi, ma per favorire future collaborazioni, per aprire nuove prospettive di ricerca e sperimentazione, in particolare per l'Università aquilana, che è già dotata di professionalità e attrezzature di alto livello". Così il professore dell'università dell'Aquila Luciano Mutti, primario del reparto di Oncologia dell'ospedale San Salvatore all'Aquila, nel presentare il convegno "Progressi all'avanguardia nella nostra lotta contro il cancro. La scienza come simbolo di resilienza di una città e di una comunità": l'evento scientifico si svolgerà all'Aquila venerdì 15 settembre, dalle ore 9 alle 17, nell'aula magna "Alessandro Clementi" del dipartimento di Scienze umane dell'Università dell'Aquila in via Nizza.
    L'Aquila per un giorno sarà sede di un importante luogo d'incontro di medici oncologi di fama nazionale e internazionale che si confronteranno sulle nuove frontiere della prevenzione, diagnosi e cura del tumore, il male del secolo.
    Ad organizzare il convegno è stato in particolare il professore Mutti, salito alla ribalta delle cronache per essere il medico che sta curando il boss della mafia Matteo Messina Denaro, rinchiuso nel supercarcere dell'Aquila malato di cancro al colon, in stato avanzato. Parteciperanno ai lavori grandi nomi della medicina, e in particolare dell'oncologia, come Banna, Bei, Botticelli, Campanella, Capece, Carbone, Cimini, Croce, D'Ostilio, Delle Monache, Demonacos, Fargnoli, Giordano, Gravina, Gray, Kroemer, Marchetti, Meirson, Moro, Oliveto, Patergnani, Pentimalli, Piacentini, Porta, Tinari e Zecchin.
   
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza