Lo Europe Direct Maiella torna a
scuola. Riattivato nell'ottobre 2022, l'ufficio di informazione
della Commissione europea (Rappresentanza in Italia), promosso
dall'Ente Parco Nazionale della Maiella e gestito operativamente
dall'Associazione Linae, riprende il ciclo di incontri, iniziato
nel 2017, dal titolo "Con l'Europa nel Cuore". Un percorso, per
gli studenti degli Istituti di Istruzione secondaria superiore
della provincia dell'Aquila che frequentano le classi del III,
IV e V anno, che prevede una serie di dialoghi-confronto per
aggiornare i ragazzi sulle numerose opportunità di formazione,
tirocinio e lavoro che l'Unione europea, attraverso le sue
Istituzioni (Commissione europea e Parlamento europeo) mette a
disposizione. Al momento due gli incontri del 2023: il primo si
è svolto il 17 febbraio al Liceo Statale 'G.B. Vico' di Sulmona
per studenti e docenti; il secondo si è tenuto online il 27
febbraio con la partecipazione di studenti e docenti del Liceo
Artistico 'G. Mazara' di Sulmona.
Europe Direct Maiella, in linea con le politiche europee e le
indicazioni della Commissione europea e del Parlamento, vuole
sensibilizzare in merito ai benefici delle attività di
volontariato attraverso iniziative di informazione, orientamento
e divulgazione, rivolgendosi, in particolare, ai giovani con
minori opportunità. In questo contesto gli obiettivi del
percorso "Con l'Europa nel Cuore" sono i seguenti: promuovere le
opportunità di formazione, stage e tirocinio all'estero a
disposizione dei giovani, quali l'Erasmus Plus e il Corpo
Europeo di Solidarietà (ex SVE); aiutare i giovani a diventare
cittadini consapevoli e impegnati, ad esempio con l'iniziativa
del Parlamento europeo "insieme-per.eu" e il programma "Scuola
ambasciatrice del Parlamento europeo" (EPAS); apportare il punto
di vista dei giovani nelle politiche dell'Unione, promuovendo la
conoscenza e lo studio delle modalità con cui vengono spesi i
finanziamenti europei (iniziativa ministeriale "A scuola di Open
Coesione (Asoc)"; evidenziare in che modo la transizione verde e
quella digitale offrano opportunità ai giovani, affrontando le
ripercussioni della crisi Covid-19 sulle loro carriere e sui
loro progetti di istruzione e formazione.
"Sulmona è una città con enormi potenzialità che grazie alla
presenza di figure di riferimento come quella della Dirigente
Scolastica Caterina Fantauzzi (Istituto d'Istruzione Superiore
Ovidio) permette allo Europe Direct Maiella di parlare europeo
con interlocutori già preparati e appassionati - dichiara
Gabriella Spina, responsabile di ED Maiella - In questo contesto
un ruolo chiave è rappresentato da Emanuela Cosentino, docente
di lingua francese, che ringrazio personalmente". Europe Direct
Maiella è aperto a nuove collaborazioni; per ulteriori
informazioni o per attivare un percorso ad hoc è possibile
scrivere a: info@europedirectmaiella.it .
Riproduzione riservata © Copyright ANSA