(ANSA) - ROMA, 05 AGO - Telecamere intelligenti e recinzioni
virtuali per ridurre gli incidenti stradali che mettono a
rischio anche gli orsi bruni marsicani e altra fauna selvatica.
Parte nel Parco Nazionale della Maiella il progetto "Life
Safe-Crossing", finanziato dall'Ue, che coinvolge 13 partner tra
ong, società private e enti pubblici, che prevede sensori,
termo-telecamere e recinzioni virtuali per ridurre sensibilmente
gli impatti fra veicoli e orsi, ma anche per proteggere lupi,
caprioli, cervi, cinghiali, piccoli mammiferi e per la sicurezza
stradale in generale.
In un comunicato il parco della Maiella ricorda che si stima
che ogni anno in Italia oltre 1,5 milioni di animali selvatici
muoiano perché investiti da autoveicoli. Gli orsi bruni
marsicani sono una sottospecie di orso che vive solo
nell'Appennino Centrale di cui si stima che ne restino solo 60
individui, ricorda il parco nel lanciare un appello alla
prudenza ai tanti turisti che si apprestano a percorrere le
strade abruzzesi.
"Ogni orso è un patrimonio nella biodiversità della nostra
fauna", spiega Antonio Antonucci, responsabile dell'Ufficio
Monitoraggio e Conservazione della Fauna, "non possiamo
permetterci di perdere neanche un solo individuo. Purtroppo gli
incidenti stradali sono una delle minacce concrete, ma il nostro
comportamento può fare la differenza. Moderare la velocità e
prestare molta attenzione mentre si guida sulle strade che
attraversano aree naturali, quando possibile usare i fari
abbaglianti che illuminano meglio i bordi stradali di notte
quando gli animali sono più attivi e prestare attenzione alla
segnaletica dedicata, soprattutto quella per la salvaguardia
degli orsi".
In particolare, fra i vari strumenti del progetto, ci sono le
termo-telecamere, il cui nome tecnico è Avc Ps, spiega la nota,
con segnaletica luminosa avvisa il guidatore della presenza di
animali, e se il veicolo non rallenta attiva degli altoparlanti
con dei dissuasori acustici per gli animali. (ANSA).
Maiella, parte progetto per tutelare orsi da incidenti d'auto
Finanziato dall'Ue, anche termo-telecamere e recinzioni virtuali
