Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

I segreti della'Maiella.Montagna madre'fra parole e immagini

Obiettivo Parco Maiella

I segreti della'Maiella.Montagna madre'fra parole e immagini

Per il libro edito da Carsa 26 autori e 40 fotografi

SULMONA, 03 giugno 2021, 13:46

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

"Una vasta area montuosa dell'Appennino Centrale, di circa 740 chilometri quadrati. Una montagna compatta, articolata in cime e valloni; dolce e sinuosa verso occidente; scoscesa e aspra verso oriente. Boschi ricchi d'acqua caratterizzano l'ampia depressione tettonica di Caramanico, che separa ad est il dolce profilo arrotondato della Maiella dall'impervia ripida pendenza del Morrone, ad ovest".
    Così il presidente del Parco Nazionale della Maiella Lucio Zazzara descrive la 'Maiella. Montagna madre' nel libro di Carsa edizioni, quarto della collana 'Heritage/Patrimoni', che racchiude testi di 26 autori e scatti di oltre 40 fotografi, con traduzione in inglese di Angela Arnone. Presentato oggi a Sulmona, nell'Abbazia Santo Spirito al Morrone che ospita la sede del Parco, il volume svela la straordinaria capacità di adattamento dell'uomo alla natura in una terra ricca di sorprese e di bellezza e di modificazioni nel corso dei secoli, testimoniate dalla presenza di numerose grotte.
    Intervenuti accanto a Zazzara alla presentazione, coordinati dal direttore editoriale di Carsa, Oscar Buonamano, il presidente Carsa Roberto Di Vincenzo ha sottolineato uno degli obiettivi della collana 'Heritage/Patrimoni', quello di 'costruire destinazioni'; e il giornalista Carlo Cambi, tra gli autori, ha rilevato come il volume, 'libro proustiano' al pari degli altri della collana, aiuti a scoprire "l'inconsuetudine del consueto". Come fa, ad esempio, il capitolo 'Parco Nazionale della Maiella, tra uomo e natura' - Luciano Di Martino con Simone Angelucci, Antonio Antonucci, Marco Carafa, Marco Di Santo, John Forcone, Elena Liberatoscioli, Giuseppe Maurizio Monaco - dove si parla di flora, fauna e delle tante attività del Parco, ricordando la presenza di due giardini botanici - il 'Michele Tenore' a Lama dei Peligni (Chieti) e il 'Daniela Brescia' a Sant'Eufemia a Maiella (Pescara) - di una banca dei semi (Maiella Seed Bank) per le attività di raccolta, studio e conservazione dei semi delle specie selvatiche al fine di tutelare i taxa minacciati archiviandone il patrimonio genetico; nonché di un vivaio per la riproduzione delle specie vegetali autoctone e di un erbario (Herbarium Magellense) per lo studio della flora".
    Suggestivi e densi di spunti di approfondimento tutti gli interventi: Franco Farinelli "La necessità del mito"; Aurelio Manzi "Il paesaggio agrario"; Elsa Flacco e Lucio Taraborrelli "La prima Italia"; Edoardo Micati "Gli Eremi e Celestino V e Pietre, pastori e briganti"; Ezio Burri "Le grotte tra morfologia e stagioni dell'uomo"; Alessandro D'Ascanio "Un'epopea industriale durata un secolo"; Roberto Di Paolo, Antonella Salomone, Gabriele La Rovere, Dino Di Cecco, Aurelio D'Urbano, Mariano Spera, per il Graim - Gruppo di Ricerca di Archeologia Industriale "Le miniere abbandonate della Maiella"; Adriano Ghisetti Giavarina "L'architettura come costruzione della cultura di un territorio"; Carlo Cambi "Tra Mila e la natura. L'origine del sublime"; Gino Cervi "Blockhaus 1967: l'epifania di Eddy Merckx"; Paolo Di Paolo "Montagna magica"; Lucio Zazzara "Proteo e Sisifo". Le foto, oltre che tratte dagli archivi di Carsa Edizioni e del Parco della Maiella, sono firmate da: Maurizio Anselmi, Antonio Antonucci, Stefano Ardito, Piero Bosco, Ezio Burri, Lucilla Candeloro, Marco Carafa, Letizia Castagnoli, Edgar Cesinaro, Giovanni Cocco, Mauro Coletti, Valentina Collalti, Silvana Corsi, Lyon Corso, Maurizio D'Antonio, Francesca Daverio, Luca Del Monaco, Dino Di Cecco, Luciano Di Martino, Pierino Di Nicola, Marco Di Santo, Roberto Di Vincenzo, Fantastico Abruzzo/Ludovica, Luigi Filice, Elsa Flacco, Paolo Iammarrone, Gabriele La Rovere, Andrea Lucente, Matteo D'Alessandro & Alessandro Di Cicco, Maurizio Mangifesta, Domenico Mariano, Ezio Mattiocco, Edoardi Micati, Giuseppe Mauro Monaco, Roberto Monasterio, Eugenio Panichi, Massimo Pellegrini, Paolo Persico, Stefania Proietto, Paolo Raschiatore, Nicolò Sacramone, Marco Santovito, Lucio Taraborrelli, Giovanni Tavano, Silvia Travaglini, Speleo Club Chieti, uPix-Fotografia Ipogea, Mauro Vanni, Mauro Vitale.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza