Il Consiglio regionale
abruzzese si è riunito 18 volte e ha approvato 52 leggi con un
+66% rispetto al 2021. Sono 35 le sedute della Conferenza dei
Capigruppo e 29 quelle dell'Ufficio di Presidenza. Sono i numeri
dell'attività legislativa dell'Assemblea regionali presentati
dal presidente del Consiglio regionale, Lorenzo Sospiri, nel
tracciare oggi all'Aquila un bilancio sul lavoro svolto nel
2022.
Tra i provvedimenti di maggiore impatto figurano:
l'istituzione del registro tumori; le disposizioni in materia
assistenza ai ciechi e sordomuti; revisione dello Stemma e del
Gonfalone della Regione Abruzzo; la celebrazione del centenario
Parco Nazionale d'Abruzzo; l'istituzione e realizzazione del
giardino della memoria delle vittime di Rigopiano; il
conferimento ai Comuni delle funzioni amministrative in materia
di legittimazione degli usi civici; il riordino sistema
turistico regionale; la Legge di stabilità regionale con gli
aiuti per il pagamento delle bollette alle famiglie con basso
Isee, il sostegno ai voli dell'aeroporto d'Abruzzo e al
trasporto pubblico locale, la valorizzazione dei principali
musei e del turismo invernale; l'istituzione del servizio di
psicologia di base; la conclusione del procedimento di fusione
per incorporazione della società Abruzzo sviluppo nella società
Fira; ordinamento del bollettino ufficiale della Regione Abruzzo
in versione telematica - burat; le disposizioni in materia di
formazione sulla sicurezza sul lavoro.
Il Consiglio regionale ha inoltre finanziato alcuni bandi:
"Cultura e sociale" con 96 iniziative sostenute e 151 mila euro
di fondi impegnati; "Medioevo" con 21 Comuni finanziati
attraverso 130 mila euro di risorse; aperto il bando per il
fondo di sussidiarietà per il terzo settore (510 mila euro)
mentre è in fase di attivazione quello che riguarda gli
interventi in favore delle imprese radiofoniche abruzzesi (100
mila euro). Per quanto riguarda il sostegno al pendolarismo
studentesco nelle aree svantaggiate per l'anno scolastico
2021-2022 sono stati erogati 130 mila euro di fondi per 5 mila
studenti mentre per l'anno 2022-2023 sono stati stanziati 275
mila euro.
Le Commissioni permanenti hanno svolto 141 sedute, la maggior
parte di queste ha previsto l'audizione di cittadini, enti e
associazioni interessate al miglioramento dei provvedimenti
analizzati. Istituita la Commissione di inchiesta sull'emergenza
idrica operativa dal 13 settembre 2022.
Riproduzione riservata © Copyright ANSA