Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Abruzzo
  1. ANSA.it
  2. Abruzzo
  3. Consiglio
  4. 1 maggio, centrosinistra in Regione, Abruzzo fermo sul lavoro

1 maggio, centrosinistra in Regione, Abruzzo fermo sul lavoro

Risorse per 2,6 mld, chiesta sicurezza e programmazione

(ANSA) - L'AQUILA, 30 APR - "In occasione del Primo maggio chiediamo alla Regione Abruzzo di giocare un ruolo attivo sulle tematiche economiche e del lavoro anche alla luce delle risorse disponibili". Lo hanno affermato in conferenza stampa all'Aquila i consiglieri regionali Silvio Paolucci, Pierpaolo Pietrucci (Partito democratico) e Sandro Mariani (Abruzzo in Comune), anche a nome di Antonio Blasioli (Pd), Americo Di Benedetto (Legnini Presidente) e Marianna Scoccia (Gruppo Misto).
    "L'assenza di risposte alla crisi economica e occupazionale ìn Abruzzo si fa sentire in modo più incisivo che nel resto del Paese e i dati sulla sicurezza vedono l'Abruzzo fra le regioni peggiori". Sottolineano i consiglieri che "l'Abruzzo è una delle peggiori regioni italiane per il numero delle morti bianche": al termine del 2021, secondo l'Osservatorio Vega Engineering, sono stati 38 i decessi (Pescara con 11 casi, Chieti con 10, L'Aquila con 9 e Teramo con 8 decessi), con un'incidenza maggiore del 25% rispetto alla media nazionale.
    "In mancanza di concertazione con le parti sociali - aggiungono i consiglieri - e di una strategia e politiche attive efficaci e condivise, sono divenute vulnerabili sia le piccole sia le grandi aziende abruzzesi, anche dell'automotive e del manifatturiero".
    "In Abruzzo - aggiungono - viviamo il paradosso di un'alta disoccupazione che si associa alla difficoltà delle imprese di trovare forza lavoro qualificata. Questo accade, peraltro, in un momento in cui sono a disposizione risorse senza precedenti.
    L'attuale governo regionale si trova a gestire una mole di fondi imponente: i fondi del Pnrr nazionale, più React-Eu, che prevedono una quota per l'Abruzzo; 1,8 miliardi del Pnrr dai fondo complementare riservato ai territori dei due sisma del 2009 e del 2016; una quota di fondi comunitari del settennato 2021/27, che con i fondi strutturali e con la quota Abruzzo Fsc porta a 2,6 miliardi le somme a disposizione su cui è indispensabile - concludono - mettere in campo una programmazione, per evitare che non vengano utilizzate". (ANSA).
   

        RIPRODUZIONE RISERVATA © Copyright ANSA

        Video ANSA



        Vai al Canale: ANSA2030
        Vai alla rubrica: Pianeta Camere


        Modifica consenso Cookie