Da venerdì il camper con il
mammografo ad alta capacità di prestazione stazionerà nella
parte retrostante del Mazzini, fino a fine mese. Da metà marzo
il camper partirà per farà tappa in tutti i comuni non toccati
dalla prima fase della campagna 'Si chiama screening e salva la
vita' negli ultimi mesi del 2022. "Abbiamo inteso proseguire la
campagna", dichiara il direttore generale della Asl, Maurizio Di
Giosia, "perché la prevenzione rappresenta l'arma principale per
combattere il cancro al seno, che, ricordiamo, colpisce una
donna ogni 9".
In Italia sono circa 48mila le donne , e 300 gli uomini, che
si ammalano, ma grazie anche alla prevenzione la mortalità per
tumore al seno è in continuo calo e ogni anno diminuisce di 1,4
punti percentuali. La percentuale di guarigione è di circa
l'87%.
"La nostra campagna proseguirà perché nel 2022 ha dato
risultati molto buoni, con un incremento del numero di
mammografie eseguite e di conseguanza la diagnosi precoce di
diversi tumore", aggiunge Di Giosia. Nel 2022 sono stati
coinvolti nove Comuni e sono state eseguite sul camper 2.602
mammografie. In totale, compresi gli ospedali e le strutture
convenzionate, nel 2022 sono state eseguite 10.145 mammografie.
La popolazione target è di circa 45mila donne dai 50 a 69 anni.
L'esame va ripetuto ogni due anni, per cui la popolazione
interessata è di 22.618 unità. Ed è stato raggiunto il 45%.
Insieme allo screening alla mammella ripartiranno anche quelli
al colon e alla cervice. Per informazioni e appuntamenti è
possibile contattare il numero verde dell'help desk 800210002
(lunedì al venerdì 9-21; sabato 9-17) o in alternativa scrivere
ai social della Asl.
Riproduzione riservata © Copyright ANSA