/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Comune Chieti, in autonomia emissione e riscossione Tari 2024

Comune Chieti, in autonomia emissione e riscossione Tari 2024

In attesa di gara appalto europea dopo fallimento Teateservizi

CHIETI, 06 giugno 2024, 17:55

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

La Giunta comunale di Chieti ha deciso la reinternalizzazione temporanea della riscossione della Tari, in vista della gara di appalto europeo per individuare il futuro gestore del servizio, servizio che veniva effettuato dalla società partecipata Teateservizi Srl dichiarata fallita a febbraio scorso. "Abbiamo scelto di procedere in modo diretto e autonomo perché l'attività di riscossione Tari per il 2024 doveva essere riattivata e non poteva attendere i tempi di procedure che si sono fin qui dimostrate lunghe e complesse - dice il sindaco, Diego Ferrara - In attesa che si definisse la problematica legata alla richiesta dell'esercizio provvisorio, sia il IV che il VI settore, Ragioneria e Innovazione-Smart City e Transizione ecologica, hanno lavorato per il 2024 a una soluzione emergente, urgente e indifferibile che ci consentisse di procedere al più presto alla definizione della Tari". La fase della riscossione procederà attraverso l'utilizzo della piattaforma informatica in fase di acquisizione con i fondi del Pnrr, "con l'intenzione di creare un sistema informativo integrato, in grado di facilitare i controlli e la migliore definizione del dovuto da parte dei cittadini - aggiunge Ferrara - Si tratta di uno strumento innovativo e di facile utilizzo che avevamo messo a disposizione di Teateservizi prima del fallimento e che sarà utilizzato dall'Ente con il supporto degli altri settori e della software house relativa, in modo che sia in grado di provvedere in autonomia a emissione e riscossione della Tari 2024. Non solo, a breve attiveremo un canale diretto di comunicazione con il pubblico, che in questi ultimi mesi non ha avuto un front office per pratiche come volture, distacchi, rettifiche delle posizioni delle utenze domestiche e non domestiche, per dare ascolto, informazioni certe sul servizio e risposte a chi ha istanze urgenti da definire e a causa del fallimento di Teateservizi non ha potuto farlo"
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza