/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

A Lanciano la 'Lunga Notte delle Chiese'

A Lanciano la 'Lunga Notte delle Chiese'

Venerdì 7 giugno aperte dalle 19, evento curato dalla Diocesi

LANCIANO, 06 giugno 2024, 18:41

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Le più belle chiese di Lanciano aperte dalle 19 fino a notte fonda domani, venerdì 7 giugno, per la "Lunga Notte delle Chiese". San Nicola, San Biagio, Sant'Agostino e Santa Maria Maggiore sono i luoghi di culto nei quali si incontreranno cultura, arte, musica, teatro. L'evento è curato dalla Diocesi di Lanciano-Vasto in collaborazione con le associazioni Amici di Lancianovecchia, Sacca nel cuore, Nuova Gutenberg, La Santa Casa, CAI.
    A San Biagio, ore 21: 30, concerto del coro misto alpino della sezione CAI di Lanciano, con canti e musiche dirette dal maestro Nicola Gaeta, alla riscoperta delle antiche e popolari tradizioni abruzzesi, poi visita guidata della chiesa e della cripta di San Biagio, della Torre di San Giovanni e della chiesa di Sant'Agostino a cura degli Amici di Lancianovecchia. Alle 22.30 porte aperte a San Nicola: musiche di Fabrizio de Andrè, Vangeli e affreschi medievali. Introduce don Angelo Giordano, musiche di Francesco Bottega e Marco Simigliani, letture di Antonella Festa. A seguire visite guidate della stessa chiesa e degli affreschi con i volontari della Santa Casa. Per l'occasione rimarrà aperta anche la chiesa di Santa Maria Maggiore.
    "La Lunga notte delle chiese - dice l'arcivescovo Emidio Cipollone - è un grande evento popolare, suggestivo, eccezionale e di grande coinvolgimento, che ha l'obiettivo di dare un segno della presenza e dell'inserimento della Chiesa nelle comunità. È un segno della Chiesa in uscita, come dice Papa Francesco, e della Chiesa sinodale, cioè che cammina sulle strade del mondo con gli uomini e le donne di oggi, cercando di essere lievito che fermenta, sale che dona sapore e luce che illumina, partecipando alle iniziative culturali e sociali, aprendo le porte delle chiese più antiche e significative del centro storico".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza