/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Violenza di genere, raddoppiati gli interventi nell'Aquilano

Violenza di genere, raddoppiati gli interventi nell'Aquilano

I dati dell'attività di contrasto da parte dei Carabinieri

L'AQUILA, 28 maggio 2024, 13:34

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Crescono, anche grazie all'entrata in vigore del "codice rosso", gli interventi delle forze dell'ordine di contrasto alla "violenza di genere". I dati relativi alla provincia dell'Aquila sono stati divulgati dal comandante provinciale dei Carabinieri del capoluogo, Nicola Mirante. A confronto con il periodo gennaio-maggio 2023 il numero di interventi risulta raddoppiato: nelle cinque stazioni provinciali dei carabinieri si è passati da 29 richieste di pronto intervento a 59.
    Un aumento quasi proporzionale al numero delle segnalazioni raccolte e comunicate alle competenti Procure della Repubblica presenti sul territorio (L'Aquila, Avezzano e Sulmona), che passano da 42 a 49 denunce per le quali si è proceduto a piede libero (+ 16,6%). Aumentati anche gli arresti in flagranza, da 12 a 22. In crescita anche le ordinanze di custodia cautelare, da 18 a 24 (+ 33%) tra permanenza domiciliare e carcere, queste ultime leggermente prevalenti.
    "La cosa più importante - ha sottolineato Mirante in conferenza stampa - è la rapidità con cui riusciamo a fornire una risposta alla richiesta di emergenza e di aiuto delle fasce deboli, perché il codice rosso abbraccia un po' tutte le fasce deboli. Per noi è stato veramente un momento di grande svolta che ci consente in brevissimo tempo di intervenire e applicare quelle misure necessarie affinché la vittima non subisca più i soprusi tipici di questi vili aggressori".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza