/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Centrale Snam: chiesto vincolo culturale per Case Pente

Centrale Snam: chiesto vincolo culturale per Case Pente

GrIG, 'tutelare l'area e fermare i lavori'

SULMONA, 28 maggio 2024, 18:19

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

"Tutelare l'area e fermare i lavori". Questa la richiesta che arriva dall'associazione ecologista Gruppo d'Intervento Giuridico che ha chiesto agli organi centrali e periferici del Ministero della Cultura l'avvio delle opportune valutazioni finalizzate alla tutela dell'area con il vincolo culturale, nonché l'emanazione di misure preventive e cautelari per i beni culturali interessati.
    "Bisogna intervenire senza indugi - scrive il GrIG -, perché il sito rischia di esser stravolto dal progetto della centrale di compressione del gas naturale del Gruppo Snam s.p.a., a servizio del gasdotto "Rete Adriatica", noto come il gasdotto dei terremoti, perché - incredibilmente - va a attraversare pesantemente buona parte dell'Appennino, fra le aree a maggior rischio sismico d'Europa".
    A Case Pente, nel corso del tempo sono state rinvenute diverse sepolture di epoca romana (III-IV sec. d.C.) e l'iscrizione nota come dei Callitani, oggi esposta al Museo Archeologico di Sulmona. Nelle immediate vicinanze, presso Colle Macerre, altri sarcofaghi di epoca romana. Inoltre sono presenti la Chiesetta rupestre di S. Angelo in Vetulis, fra i più antichi esempi dell'architettura e dell'arte alto-medievale in Abruzzo, e, nella contigua Valle del Torrente Vella, un possente muro di terrazzamento di epoca risalente con i resti di un'articolata e ampia struttura di epoca romana, probabilmente una villa del I sec. a. C., una parte della quale venne trasformata nella Chiesetta rupestre di San Leopardo.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza