/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Ufficio postale chiuso da 3 mesi, sindaco fa sciopero della fame

Ufficio postale chiuso da 3 mesi, sindaco fa sciopero della fame

A Pizzoferrato, quota 1.251 metri,'voglio le scuse ai cittadini'

PIZZOFERRATO, 16 marzo 2024, 17:50

Redazione ANSA

ANSACheck

il sindaco Palmerino Fagnilli comincia sciopero della fame per protesta contro ufficio postale chiuso da tre mesi per lavori - RIPRODUZIONE RISERVATA

È da oggi in sciopero della fame il sindaco di Pizzoferrato (Chieti), Palmerino Fagnilli, per protestare contro la chiusura, ormai da tre mesi, dell'ufficio postale del paese. Fagnilli chiede la riapertura immediata dell'ufficio a servizio di 1.100 abitanti. "Con decisione presa unilateralmente da Poste Italiane il 12 dicembre 2023 - spiega il sindaco - l'ufficio di Pizzoferrato è stato chiuso per lavori di adeguamento al cosiddetto 'Progetto Polis'.
    Quella che doveva essere un'innovazione è diventata per la comunità un vero dramma, dagli aspetti tragicomici. La vicenda ha inizio quando in pieno inverno, nel paese a 1251 metri sul livello del mare, viene annunciata la chiusura delle Poste per lavori. L'intervento si rendeva necessario per rendere più efficienti i servizi. In alternativa veniva indicato un paese vicino. Peccato che lo stesso è altimetricamente ancora più elevato. Evidentemente chi aveva deciso in tal senso, confidava nei cambiamenti climatici, ma non considerando gli aspetti civilistici". Poiché il cronoprogramma stimava lavori in 30 giorni, ricorda il sindaco, "non è stato installato il container dell'Ufficio mobile, ritenuto necessario solo per interventi superiori ai 30 giorni. A metà febbraio - aggiunge Fagnilli - è stato comunicato un ritardo di altri 30 giorni. Riapertura prevista il 14 marzo nella comunicazione al pubblico, il 15 marzo nella comunicazione al sindaco, ma l'ufficio postale di Pizzoferrato è ancora chiuso. Vogliamo l'immediata riapertura dell'ufficio - dichiara Fagnilli - le scuse ai cittadini e la rimozione dei responsabili di tanto inutile disagio per la comunità". Se la sua iniziativa non dovesse bastare, annuncia il sindaco, si farà ricorso "a sit in e manifestazioni davanti alle sedi di Poste italiane nonché a esposti volti ad accertare la violazione dell'articolo 340 c.p. per interruzione di pubblico servizio".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza