/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

A Pratola Peligna centro protezione civile del centro sud Italia

A Pratola Peligna centro protezione civile del centro sud Italia

Accordo con il Comune

PRATOLA PELIGNA, 01 marzo 2024, 09:15

Redazione ANSA

ANSACheck
-     RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

"LAbruzzo avrà a disposizione un ulteriore strumento di intervento in caso di calamità, restituendo una struttura mai completata ai bisogni della collettività". Sono queste le parole pronunciate dal direttore dell'agenzia regionale di protezione civile della Regione Abruzzo, Mauro Casinghini, nel corso della seduta del consiglio comunale che ha dato il via libera, a Pratola Peligna, al centro di protezione civile per il centro sud Italia che nascerà al posto del palasport in località Spinelle, da anni in abbandono. La struttura diventerà un polo logistico di protezione civile, un magazzino nazionale e regionale della sezione abruzzi dell'Ana, Associazione Nazionale Alpini, ma anche centro di ricerca e formazione di riferimento per il territorio italiano del centro-sud e sito per le esercitazioni, prove e collaudo di materiali, mezzi e attrezzature di protezione civile. L'edificio, attraverso l'agenzia regionale di protezione civile, comodataria del bene, verrà destinato all'associazione nazionale alpini. "Si apre finalmente la fase che porterà una struttura fatiscente e abbandonata a diventare un polo logistico di Protezione Civile, per un complesso di attività di notevole importanza per il nostro territorio e punto di riferimento per il centro-sud"- commenta il sindaco di Pratola, Antonella Di Nino.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza