/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Torna Artinvita, il festival internazionale degli Abruzzi

Torna Artinvita, il festival internazionale degli Abruzzi

Annunciata la settima edizione dal 26 aprile al 12 maggio

ORTONA, 26 febbraio 2024, 10:05

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

-     RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Dal 26 aprile al 12 maggio 2024 torna per la settima edizione 'Artinvita, il festival internazionale degli Abruzzi', un evento diffuso che coinvolge alcuni paesi della provincia di Chieti.
    Teatro, musica, cinema, danza, circo, installazioni, workshop, scuole per un festival che apre le porte ad artisti emergenti, performer, autori contemporanei con lo scopo di avvicinare l'arte alla vita, creare ponti tra culture e tra generazioni, promuovendo al tempo stesso la bellezza dei luoghi d'Abruzzo animando, in primavera, una fetta di territorio che si estende dalle pendici della Maiella al mare Adriatico.
    Il progetto è nato nel 2018 dalla collaborazione tra l'associazione abruzzese Insensi, direttore artistico Marco Cicolini e il Théâtre de Léthé à Paris - Collectif 2 plus, direttrice artistica Amahì Camilla Saraceni: si tratta di un percorso condiviso tra Francia e Abruzzo, con un piede saldo nel presente e l'altro che fa un passo verso il futuro.
    Le location, diverse, dislocate lungo l'asse territoriale coinvolta accolgono gli artisti e le loro opere offrendo l'opportunità di dedicare un tempo alla creazione artistica condivisa e dunque anche nel 2024 la rete di Artinvita sarà partecipata dai Comuni teatini di: Guardiagrele con l'Ente Mostra dell'Artigianato Artistico Abruzzese e la nuova collaborazione con /f urbä/, di Simone Marsibilio, Orsogna, luogo di nascita del Festival con il Teatro Comunale 'De Nardis' grazie alla consolidata collaborazione con la gestione di Zenone Benedetto; Arielli, dove si trovano la chiesa sconsacrata di San Rocco e una delle principali strutture di residenza artistica, 'Dentro la Terra'.
    Si prosegue con Crecchio e l'Auditorium Santa Maria da Piedi, per poi arrivare al mare e dunque Ortona con il Cinema auditorium Zambra gestito da Unaltroteatro e lo spazio culturale ZooArt.
    A inaugurare la settima edizione, venerdì 26 aprile, sarà 'Errore' un'immersione nel mondo dell'artista abruzzese trapiantata in Francia, Cristina Tarquini.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza