/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Incidenti lavoro, morti in aumento in Abruzzo, 36 nel 2023

Incidenti lavoro, morti in aumento in Abruzzo, 36 nel 2023

Cgil, calano infortuni, aumentano decessi, bisogna intervenire

PESCARA, 01 febbraio 2024, 15:34

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

-     RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Sono 36, in Abruzzo, nel 2023, i morti in seguito a incidenti sul lavoro. Ad analizzare i dati sono la Cgil e il Patronato Inca-Cgil Abruzzo Molise. "Un dato drammatico e superiore a quello già tragico del 2022 quando a morire furono in 21", afferma il sindacato, che aggiunge: "un trend inverso rispetto all'andamento degli infortuni sul lavoro scesi dai 15.686 del 2022 ai 12.112 del 2023".
    Le vittime, in tutti i casi maschi (28 di nazionalità italiana e otto stranieri), sono state 13 nelle province di Teramo e Chieti, 8 in quella di Pescara e 2 all'Aquila.
    L'edilizia, con sette morti, ha fatto registrare il maggior numero di casi, seguita dai settori dell'industria chimica, dell'agricoltura e del commercio in cui si sono contate cinque vittime ciascuno. Trentuno gli incidenti avvenuti durante lo svolgimento dell'attività lavorativa, cinque durante il percorso casa-lavoro.
    Dai dati Inail, rileva il sindacato, emerge che diversa è la situazione generale degli infortuni che diminuiscono del 23%, facendo registrare un calo in tutte le province (442 in meno in provincia dell'Aquila, 1.300 a Teramo, 558 a Chieti e 1.235 a Pescara). Poco meno del 20% di questi si registra nei servizi sanitari (in particolare negli ospedali e nelle case di cura e nell'assistenza), più del 10% nell'edilizia e circa l'8% in agricoltura. Dei complessivi 12.112 incidenti, che hanno visto coinvolti 7.236 uomini e 4.876 donne, l'88% è avvenuto in azienda durante lo svolgimento dell'attività lavorativa, mentre il 12% in itinere, ovvero nel trasferimento da casa al posto di lavoro.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza