In occasione delle celebrazioni
internazionali della Giornata della Memoria, l'Istituto
cinematografico dell'Aquila 'La Lanterna magica' propone agli
Istituti Scolastici un momento di riflessione per non
dimenticare gli orrori dell'olocausto, le leggi razziali, la
persecuzione dei cittadini ebrei, la deportazione, la prigionia,
la morte, nonché coloro che si sono opposti al progetto di
sterminio ed a rischio della propria vita hanno salvato altre
vite e protetto i perseguitati.
Gli studenti della provincia dell'Aquila hanno così la
possibilità di vedere in streaming due film distinti per fasce
d'età seguiti dall'intervento di Martina Orlando, docente di
cinema e restauratrice cinematografica: un approfondimento
basato sul contenuto del film, sul genere e sull'importanza
della riflessione per le generazioni future attraverso il
linguaggio cinematografico.
Alle scuole primarie è stato proposto il film d'animazione
'La stella di Andra e Tati' di Rosalba Vitellaro e Alessandro
Belli (Italia, 2018), la storia vera di Alessandra e Tatiana
Bucci, due sorelle di 4 e 6 anni, che nel 1944 vennero deportate
nel campo di concentramento di Auschwitz insieme alla madre, la
nonna, la zia e il cuginetto. Le bambine si salvarono,
sopravvivendo alla Shoah, solo perché vennero erroneamente
scambiate per gemelle.
Alle scuole medie è superiori è dedicato il film 'Un cielo
stellato sopra il ghetto di Roma' di Giulio Base (Italia, 2020).
Segreti, un passato celato, nuove identità e una misteriosa
lettera: la storia della Shoah, una delle insanabili cicatrici
della storia dell'umanità, raccontata in modo inedito,
attraverso l'avventura da parte di un gruppo di giovani ragazzi,
ebrei e cristiani. Dopo aver rinvenuto una lettera e la foto di
una bambina, i ragazzi si metteranno alla ricerca di una verità
nascosta.
L'iniziativa è stata promossa nelle sedi scolastiche
provinciali grazie alla collaborazione dell'Ufficio scolastico
provinciale dell'Abruzzo. Link e approfondimenti sui canali
social dell'Istituto cinematografico
www.istitutocinematografico.org.
Riproduzione riservata © Copyright ANSA