/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Nasce premio Umberto Postiglione, scrittore e attivista

Nasce premio Umberto Postiglione, scrittore e attivista

Istituto Raiano 100 anni dalla morte. Noto in America e Abruzzo

RAIANO, 26 gennaio 2024, 19:11

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

-     RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Scrittore, sindacalista, politico attivo negli Stati Uniti, in Sud America e in Abruzzo, insegnante ma anche operaio e manovale, Umberto Postiglione dedicò la sua breve esistenza alla causa degli emarginati, degli sfruttati, trovando in ogni luogo una ragione per impegnarsi per l'emancipazione di proletari ed emigrati, all'insegna della giustizia sociale.
    Quest'anno, per il centenario della sua morte, l'istituto comprensivo a lui intitolato a Raiano, paese in provincia dell'Aquila dove nacque nel 1893, ha indetto un concorso letterario regionale dedicato alla sua memoria: il Premio Umberto Postiglione, aperto a tutte le scuole d'Abruzzo allo scopo di avvicinare i giovani alla scrittura attraverso la conoscenza del proprio territorio e degli scrittori locali. È indirizzato alle scuole dell'infanzia, primarie, secondarie di I grado, al bienno delle secondarie di II grado con elaborati grafici, in prosa o in versi sui temi da lui affrontati con invio entro il 10 aprile.
    "Nelle sue poesie ha affrontato temi che spaziano dai nonni alla natura. È stato infatti tra le altre cose un pre-ecologista, Un personaggio di rilevanza trasversale, dalla politica alla docenza. Ha scritto anche un sussidiario", spiega Marcello Giovannelli, insegnante di scuola primaria a Raiano con lauree in Lettere e in Filosofia.
    Postiglione lasciò l'Italia a 17 anni, nel 1910, non per cercare fortuna economica come spesso accadeva in quegli anni, ma per il desiderio di spaziare e conoscere, come scrisse in una lettera alla cugina: "Quando lasciai l'Italia io non avevo nessun fine particolare da raggiungere. Ero spinto da una forza interna ignota a me stesso". Postiglione non si fermava a lungo nei luoghi dove emigrava ed esercitò i più svariati mestieri, impiegato, bancario, commesso, giornalista, operaio, minatore, sempre accanto agli sfruttati che invitava ad istruirsi e ad associarsi per ottenere i diritti fondamentali. Popolarissimo tra gli immigrati italiani, per le sue doti di oratore e scrittore, il giovane raianese teneva conferenze e comizi in quasi tutti gli Stati americani, infiammando gli ascoltatori sui temi della lotta operaia e della giustizia sociale.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza