/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Rischio idrogeologico, ripartono i lavori sul monte Morrone

Rischio idrogeologico, ripartono i lavori sul monte Morrone

Comune Sulmona, approvata variante per l'Eremo di Sant'Onofrio

SULMONA, 25 gennaio 2024, 12:14

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

-     RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

E' pronto a ripartire il cantiere per la messa in sicurezza del territorio a rischio idrogeologico, per il consolidamento di parte del versante montano instabile del Monte Morrone, nella zona Sant'Onofrio dell'area celestiniana. L'intervento, per un importo complessivo di 990.000 euro, è stato inserito nel Programma triennale delle opere pubbliche 2022-2024, approvato con deliberazione del Consiglio comunale di Sulmona (L'Aquila), il 25 luglio 2022.
    Contributo confluito nel Pnrr, "all'interno degli interventi per la resilienza, la valorizzazione del territorio e l'efficienza energetica dei comuni". La ditta esecutrice dei lavori è la Geo L'Aquila srl.
    Il prossimo passo sarà affidare lo chalet dell'Eremo di Celestino V, la cosiddetta area ristoro, da anni senza gestione, nonostante la zona sia particolarmente frequentata dai turisti.
    L'eremo, risalente al XIII secolo, è il luogo più intimamente connesso alla vicenda di Pietro da Morrone, diventato papa con il nome di Celestino V e successivamente canonizzato come San Pietro Confessore. Il luogo è parte integrante del patrimonio identitario abruzzese. È per questo che nel 2018 il Parco Nazionale della Maiella ha voluto istituire il "Cammino di Celestino": un percorso, al momento, di 90 km che collega gli eremi in cui Pietro si ritirò. Sono sei tappe, che si snodano da Sulmona fino a Serramonacesca (Pescara).
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza