/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Giornalisti in piazza a Pescara contro norma Costa

Giornalisti in piazza a Pescara contro norma Costa

Manifestazione sindacato, Costante 'Diritto a informazione'

PESCARA, 18 gennaio 2024, 13:32

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

-     RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

"Difendiamo il diritto dei cittadini ad un'informazione completa corretta e documentata, in linea con i principi costituzionali". Lo afferma la segretaria nazionale della Federazione della stampa, Alessandra Costante, durante il presidio sotto la prefettura di Pescara, promosso dal Sindacato dei giornalisti abruzzesi, allargato alla società civile, contro la norma Costa, già approvata alla Camera e al vaglio del Senato. Un provvedimento che impedisce la pubblicazione del contenuto delle ordinanze cautelari emesse da giudici.
    Al presidio hanno partecipato, l'Ordine dei giornalisti abruzzesi, le delegazioni dei sindacati di Cgil, Cisl e Uil, Arci, Legambiente e Anpi.
    "La norma Costa - ha detto Ezio Cerasi, segretario dei giornalisti abruzzesi - mina la corretta informazione e arriva dopo la riforma Cartabia e i progetti di legge sulla diffamazione che prevedono ammende smisurate, oltre alla stretta sulle intercettazioni. L'ennesima misura bavaglio che crea un impedimento al rapporto dei cronisti con tutte le fonti".
    Costante, ha evidenziato l'appello al Presidente della Repubblica Mattarella e non firmare la norma Costa: "i giornalisti raccontano e non inventano, non sono 'manettari', ma contribuiscono a rendere vivo il campo della democrazia con il loro lavoro di controllo su ogni potere. I giornalisti - ha detto Costante - non agiscono nell'illegalità, sono sottoposti a un insieme di regole penali, civili e ordinistiche che determinano l'esercizio professionale per assicurare un'informazione corretta".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza