/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Monitoraggio sismico, rilevazione permanente a Sulmona

Monitoraggio sismico, rilevazione permanente a Sulmona

Municipio tra i 55 scelti con Pnrr

SULMONA, 17 gennaio 2024, 17:19

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

-     RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

C'è anche il comune di Sulmona tra i 55 municipi da monitorare, in Italia, sul fronte della prevenzione sismica. Nella sede comunale di Palazzo San Francesco verrà istallato un sistema di monitoraggio permanente.
    A deciderlo è stata la giunta comunale che ha dato il via libera al Dipartimento Nazionale di Protezione Civile per l'attuazione del progetto. "Una scelta dettata dal valore strategico della città ai fini di protezione civile Il monitoraggio sismico sarà permanente grazie al sistema basato su sensori accelerometrici ad alta risoluzione"- spiegano sindaco e assessori comunali.
    L'installazione del sistema di monitoraggio sismico rientra nell'ambito del progetto "approvazione del piano operativo per il sistema avanzato e integrato di monitoraggio e prevenzione a difesa del territorio e delle infrastrutture". Un progetto realizzato grazie ai fondi pnrr per il monitoraggio permanente della risposta sismica. Le spese per la fornitura, l'installazione ed il mantenimento in efficienza della strumentazione per il primo triennio ricadranno nel finanziamento del Ministero dell'Ambiente. La sua manutenzione e l'aggiornamento dopo il collaudo finale, con l'elaborazione e condivisione dei dati registrati saranno effettuate direttamente dal Dipartimento di Protezione civile, a proprio carico, con l'ausilio di uno specifico appaltatore. "In questo modo si potrà valutare la condizione delle strutture pubbliche monitorate. Il sistema di monitoraggio si andrà ad integrare con quelli già presenti sul territorio anche in considerazione dell'elevata pericolosità sismica del territorio comunale"- concludono dal comune.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza