Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Dal Gssi per Sharper un laboratorio per raccontare L'Aquila

Dal Gssi per Sharper un laboratorio per raccontare L'Aquila

Idee, disegni e pensieri a confronto con 'Caleido Città'

L'AQUILA, 30 settembre 2023, 12:30

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Un collage per disegnare la propria idea di città, i luoghi e gli incontri emotivi che vi avvengono.
    Un laboratorio creativo per raccontare come si immagina L'Aquila anche in questi anni delicati del post terremoto.
    Bambini e adulti sono stati invitati a individuare immagini, parole, frammenti, materiali strutturati e frammenti accattivanti, a separarli dal loro contesto originario e a riorganizzarli in un collage, per disegnare la loro idea di città.
    Questa la proposta del dipartimento di ricerca Social Sciences (scienze sociali) del Gran Sasso Science Institute con il progetto 'Caleido Città', inserito all'interno di Sharper nella Notte dei ricercatori all'Aquila. "Quali tipi di luoghi visiti, percorri o attraversi? Con quali finalità, e quali incontri emotivi si verificano? Come immagini la città dell'Aquila?". Queste alcune domande a cui i visitatori hanno dovuto rispondere condividendo alcune esperienze urbane.
    Due le modalità del laboratorio. La prima 'immaginazione in movimento - in piedi', ha visto il pubblico integrare spontaneamente una tavola collettiva del collage simulando un grande caleidoscopio.
    La seconda denominata 'Siediti', ha consentito ai partecipanti di realizzare il proprio collage individuale. Tra i ricercatori coinvolti anche Cansu Sonmez chiamata, in occasione dello scorso anniversario del sisma, ad accendere il braciere in omaggio alle vittime del sisma.
    "Alcune risposte ricevute sono sorprendenti - spiega la giovane ricercatrice turca - soprattutto nei più piccoli che hanno manifestato graficamente degli atteggiamenti maturi nei confronti del problema del razzismo. Molte anche le rappresentazioni di caos e smarrimento pensando al terremoto del 2009".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza