Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Asl Chieti, si estende assistenza domiciliare psichiatrica

Asl Chieti, si estende assistenza domiciliare psichiatrica

A tutto territorio provincia,supporto progetti autonomia persone

CHIETI, 12 gennaio 2023, 13:37

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Si estende all'intera provincia di Chieti l'assistenza domiciliare psichiatrica e ciò grazie e al nuovo affidamento del servizio, aggiudicato con gara d'appalto al Consorzio Città Solidale, che già segue i pazienti residenti nei territori di Chieti e Ortona in carico ai rispettivi Centri di salute mentale. Lo ha reso noto la Asl Lanciano Vasto Chieti evidenziando che obiettivo della riabilitazione psichiatrica a domicilio è stimolare e potenziare le abilità che le persone con disturbi mentali possiedono, perseguendo il recupero della qualità della vita, delle relazioni sociali.
    Il progetto è già attivo e assiste gratuitamente gli utenti della Asl. Gli operatori coinvolti possiedono specifiche qualifiche, quali tecnico della riabilitazione psichiatrica, educatore professionale, infermiere, assistente sociale, e operano in collaborazione con il personale del rispettivo Centro di Salute Mentale al fine di realizzare i Progetti Terapeutici Individuali concordati con i pazienti e orientati al pieno recupero della qualità della vita. Attraverso la riabilitazione a domicilio supportano i progetti di autonomia delle persone, aiutandole a costruire percorsi sociali e di vita anche al di fuori del nucleo familiare, un approccio che abbraccia una visione integrata della salute mentale, in accordo con le esperienze e le linee guida nazionali e internazionali, contribuendo a ridurre o evitare i ricoveri.
    "Grazie a questo progetto - sottolinea il direttore del Dipartimento Salute Mentale, Marco Alessandrini - per i prossimi cinque anni potremo continuare a offrire sempre più risposte personalizzate e concrete ai profondi bisogni di salute dei nostri pazienti, i quali aspirano, come è normale, non solo a ridurre i sintomi, ma a condurre vite il più possibile socialmente attive, creative e autonome. . Doveroso il ringraziamento al personale dell'unità operativa Acquisizione Beni e Servizi della nostra Asl, che ha contribuito efficacemente a rendere possibile la realizzazione di tutto ciò, garantendo il puntuale e aggiornato espletamento della procedura di aggiudicazione".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza