Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Sanità, Verì, Asl commissariate se ritardo atto programmazione

Sanità, Verì, Asl commissariate se ritardo atto programmazione

"Per garantire stessi livelli assistenza in tutte le province"

PESCARA, 09 gennaio 2023, 12:57

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

I direttori generali delle Asl regionali potranno essere commissariati se non provvederanno a recepire tempestivamente gli atti di programmazione della Regione Abruzzo. Lo prevede una modifica alla legge regionale su gestione e controllo delle Asl (146/1996), approvata dal Consiglio su proposta dell'assessore alla Salute Nicoletta Verì e inserita nei documenti finanziari di prossima promulgazione.
    "La ratio - spiega l'assessore - è uniformare, anche sotto il profilo della tempistica, il recepimento delle linee di indirizzo del governo regionale da parte delle direzioni strategiche Asl. Negli anni abbiamo assistito a un disallineamento dei tempi di applicazione degli strumenti di programmazione, con conseguente mancanza di omogeneità delle procedure adottate nelle diverse Asl. Assessorato, Dipartimento e Agenzia Sanitaria monitorano costantemente questi processi nelle aziende sanitarie e con la modifica normativa avremo a disposizione uno strumento più incisivo per realizzare gli obiettivi di salute stabiliti da governo regionale e linee guida nazionali".
    Il testo del nuovo articolo prevede che, in caso le Asl non trasmettano al Dipartimento regionale Sanità gli atti di recepimento degli strumenti di programmazione approvati, scatterà formale diffida al direttore generale ad adempiere entro 30 giorni. Trascorsi ulteriori 30 giorni si procederà a nomina di un commissario ad acta e contestuale avvio della procedura di revoca dall'incarico del direttore generale.
    "Ritengo - dice Verì - sia una disposizione di buon senso, che ci permetterà di far viaggiare il sistema sanitario regionale alla stessa velocità in tutte le province, garantendo gli stessi livelli di assistenza ai concittadini".
    Nel frattempo, il 2023 si apre con la prima riunione dell'anno del Tavolo di coordinamento Regione-Asl (istituito da Verì con delibera di Giunta del 2020 e del quale fanno parte direttori generali, sanitari e amministrativi di tutte le Asl) chiamato a discutere temi centrali per i prossimi mesi: attività legate al Pnrr, governo delle liste d'attesa, senza trascurare criticità, come la situazione dei pronto soccorso e la carenza di personale medico, ospedaliero e territoriale.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza